| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=8358 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Velvet Ant [ 18/06/2010, 9:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nephodinus metallescens ?????????? |
No, qui sei fuori strada. Si tratta di Stenopterus ater Linnaeus 1767 (Cerambycidae, Cerambycinae). |
|
| Autore: | Plagionotus [ 18/06/2010, 9:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sardegna |
No, sono due maschi di Stenopterus ater (Linnaeus, 1767)
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 18/06/2010, 9:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nephodinus metallescens ?????????? |
Sovrapposizione
|
|
| Autore: | PierFrancescoMurgia [ 18/06/2010, 10:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nephodinus metallescens ?????????? |
Grazie infatti l'insetto sul libro di Puddu e ..... non è un "tebrionidae" sarà un errore sembrano la stessa specie
|
|
| Autore: | Mauro [ 18/06/2010, 16:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sardegna |
Ciao Pierfrancesco. Nel libro che citi le didascalie delle foto n° 433 (a pag 231) e n° 443 (a pag 235) sono invertite: quindi 433 è Stenopterus ater e 443 dovrebbe essere Nephodinus metellescens. A proposito di Stenopterus vorrei chiedere quali sono i caratteri utili a distinguere S. ater da S. rufus. Io consideravo ater quelli coi femori delle zampe posteriori dei maschi neri nella metà distale e rufus quelli con i femori tutti gialli. Ma ho notato che il nero nei femori può essere in quantità variabilissima, da appena accennato (una sfumatura in prossimità dell'articolazione) a presente per gran parte del femore. Mi è venuto quindi il dubbio che non dovrei basarmi su questo carattere, o quantomeno non solo. |
|
| Autore: | PierFrancescoMurgia [ 18/06/2010, 18:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sardegna |
Grazie problemi di stampa non sono contro gli errori
|
|
| Autore: | Anillus [ 18/06/2010, 19:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sardegna |
Mauro ha scritto: Ciao Pierfrancesco. A proposito di Stenopterus vorrei chiedere quali sono i caratteri utili a distinguere S. ater da S. rufus. Stenopterus ater si distingue facilmente da Stenopterus rufus in quanto il primo presenta una evidente incisione longitudinale al lato superiore del primo segmento antennale. andrea |
|
| Autore: | Plagionotus [ 18/06/2010, 21:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sardegna |
Io guardo i tarsi anteriori, in S.ater (Linnaeus, 1767) neri, e in S.rufus (Linnaeus, 1767) gialli .
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|