Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) - Cerambycidae - Emilia Romagna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=8496 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 22/06/2010, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) - Cerambycidae - Emilia Romagna |
Spero di non aver toppato, avanzando addirittura anche la specie... Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) Questa splendida bestiola (la bestiola, non la foto ![]() Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, giugno 2010 |
Autore: | Plagionotus [ 22/06/2010, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) - Cerambycidae Sasso Marconi (BO) |
Mi dispiace deluderti Loris, ma questo è un Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758), il gibbosus ha l'apice elitrale terminante con una spina ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 22/06/2010, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) - Cerambycidae Sasso Marconi (BO) |
Porca paletta !! ![]() Bene lo stesso, visto che entrambi no li avevo mai raccolti a Palazzo Rossi ![]() Cavoli, siete velocissimi....non sono riuscito a modificare il titolo che si era già "aggiustato" da solo. Altro che precisione svizzera..... ![]() Siamo dei fenomeni ! Grazie mille ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 22/06/2010, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Darmi dello svizzero proprio no ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/06/2010, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Non è proprio comunissimo, ma si trova sparso qua e là. |
Autore: | Trichoferus [ 23/06/2010, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
my opinion: Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) A. mysticus does not have spines on antenal segments..This one has.. And acording to this photo, I am not sure, but this specimen HAS spines on elytra.. |
Autore: | Plagionotus [ 23/06/2010, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Hi Jan, I wait, because of your opinion, to Gianfranco Sama (Isotomus). But I remain in my opinion, because spines of Anaglyptus gibbosus are long and evidents, and also A.gibbosus have some small spines on antenna, in some pictures I found on the web and in my specimens in collection. But It's true that A.gibbosus prefere hill localities to mountain localities. I wait to Isotomus. |
Autore: | Trichoferus [ 23/06/2010, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
OK, let´s wait for Gianfranco´s opinion ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 23/06/2010, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Ciao a tutti dal Nemrut dag dove ci troviamo confermiamo senza dubbio che si tratta di Anaglyptus gibbosus. Oltre alle spine non molto evidenti, il disegno elitrale non lascia dubbi in quanto caratteristico Pierpaolo & Gianfranco |
Autore: | Plagionotus [ 23/06/2010, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Rinomino ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 23/06/2010, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Anche se la spina all'apice elitrale non si vede bene ... ma sembrerebbe intuirsi, direi A. gibbosus. Anche se di poco la pigmentazione è abbastanza diversa tra le due specie anche quando il mysticus si presenta nella forma melanica (senza la macchia rossa agli omeri). Direi, pertanto, A. gibbosus. Alberto |
Autore: | Loriscola [ 24/06/2010, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787) - Cerambycidae. Sasso Marconi (BO) |
Ormai è tardi e superata....ma ho avuto modo di guardare con attenzione la bestiola e confermo la presenza di due belle spine all'apice elitrale. Saluti a tutti !! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |