| Autore |
Messaggio |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 0:39 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Girando in un parco a Roma notai questi fori di uscita su vari alberi sembra di Quercia... ...in uno di questi fori ho visto sbucare delle mandibole... ...pochi secondi dopo ecco uscire in bel Cerambice... ...a me sembra un Cerambyx scopolii ma tutto da verificare...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 1:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...osservando altri alberi sempre nello stesso parco, noto che ce ne sono alcuni in accoppiamento... ...e delle femmine in ovodeposizione...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 1:36 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...su un altro tronco addirittura combattevano due maschi sicuramente per una femmina... ...serrando con le fauci sul primo articolo antennale spingendosi e tirandosi quasi allo sfinimento... ...fino ad impennarsi cercando di scaraventare il nemico a pancia in su....un po come fanno i Lucanus...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 1:58 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...questa e' la pianta ospite...come gia' detto sembra una Quercia. ...tutte le foto sopra sono state scattate purtroppo con un telefono Wiko, qui di seguito invece con la nuova macchina della Sony ma senza obiettivo macro.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 24/06/2019, 8:34 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Hammaticheros heros 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 24/06/2019, 9:51 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
marco paglialunga ha scritto: Hammaticheros heros  Anche secondo me! Di conseguenza l'albero è un Quercus ballota (solo se il cerambicide fosse un Cerambyx cerdo l'albero sarebbe un Quercus ilex).
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
aug
|
Inviato: 24/06/2019, 10:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2683 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
|
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 12:39 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ah interessante un cerdo dunque !!... chissa' se quelli che incontravo da piccino erano sempre cerdo. E' la prima volta dopo 25 anni che ne vedo di nuovi !!!...un po anche per la mia poca esperienza di ricerca. marco paglialunga ha scritto: Hammaticheros heros  ...non l' ho mica capita 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 24/06/2019, 13:16 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
soken ha scritto: marco paglialunga ha scritto: Hammaticheros heros  ...non l' ho mica capita  Hammaticheros heros è un sinonimo (non più in uso da tempo) di Cerambyx cerdo, così come Quercus ballota è un sinonimo di Quercus ilex.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 13:53 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 24/06/2019, 16:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Anni fa erano comunissimi nei parchi di Roma, poi sono diminuiti di numero. Forse ora sono nuovamente in aumento?
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/06/2019, 17:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Ti giuro mai visti cosi tanti tutti insieme... minimo una dozzina su soli 3 tronchi...e chissa' quanti in chioma !!!  ...la cosa' che mi preoccupa e che cosi in elevato numero i rami e pezzi di corteccia malconci possano cadere in testa a qualche malcapitato, dato che e' un parco parecchio affollato.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 25/06/2019, 19:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Due o tre anni fa a Maccarese ne ho visti una ventina su una sola quercia.
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 26/06/2019, 9:35 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Julodis ha scritto: Due o tre anni fa a Maccarese ne ho visti una ventina su una sola quercia. Wow ! Ed e' ancora in piedi l' albero ?....ma secondo te quanto tempo impiegherebbe un fenomeno di tale portata a causare dei danni ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
missorp
|
Inviato: 26/06/2019, 11:19 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
La piazza da cui provengono gli esemplari fotografati (abito lì) ha piante di quercus ilex piantate intorno al 1900-1910, secondo lo sviluppo edilizio della zona, che sino alla fine del 1800 era ovviamente solo campagna incolta. Numerose piante sono state tagliate per la ristrutturazione della piazza dopo il 1965 in funzione della linea della metropolitana. Sino a circa 20 anni fa le piante residue (quasi tutte dovrebbero avere circa 150-170 anni) erano prive di Cerambyx cerdo, che è comparso improvvisamente probabilmente proveniente dalle ville più vicine. A causa del Cerambyx cerdo, sino ad adesso credo che siano state tagliate non più di 2-3 piante. 
|
|
| Top |
|
 |
|