Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=8817 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | conan [ 30/06/2010, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
ciao a tutti, domenica passeggiando ho visto dei buchi abbastanza grossi su tronco di robinia. Osservo bene e poco distante da essi vedo un Morimus probabilmente asper. Vi risulta che sia comune la robinia come pianta ospite di questi? In passato ne ho trovati su quercia, pioppo e anche conifera. E' cosi tanto polifago questo bestiolo? ... eh eh e qui calza a pennello nella descrizione.... si nutre di svariate latifoglie (come al 90% si trova nelle descrizioni dei cerambicydae ![]() ciao grazie |
Autore: | Plagionotus [ 30/06/2010, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Si nutre di latifoglie e di conifere, quindi anche di robinia ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/07/2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Attacchi di[i] Morimus asper[/i] su Robinia pseudoacacia sono già citati in letteratura. Se non sbagio, anche di Dorcatypus tristis. |
Autore: | Gremu [ 01/07/2010, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Ormai la Robinia (gaggia gaggìa!) è ovunque: soprattutto qui in Piemonte che - ahimé - credo sia la regione italiana più colpita, dove i boschi puri e misti di robinia coprono una superficie di circa 85.000 ha. Non c'è da stupirsi quindi che i poveri Morimus debbano adattarsi e mangiare anche lei. Io ne ho trovato uno sul tronco di una Robinia circa un mese fa... |
Autore: | Plagionotus [ 01/07/2010, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
In Piemonte è pieno di acacie, mi ricordo che quando mio padre abitava in un cascina a Mango, si sentiva il ronzio delle api portate dagli agricoltori e naturali dal balcone ![]() ![]() |
Autore: | ApeRegina [ 01/07/2010, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
buooooooooono il miele di acaciaaaaaaaaa...lo so che non c'entra niente scusata,ma è stato più forte di me..quando si parla di api e di miele........... |
Autore: | Julodis [ 01/07/2010, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Aridaje! Mi tocca rifare il professore pure ora che sono in vacanza! Robinia, acacia e gaggia sono tre piante diverse! Robinia = Robinia pseudacacia e poche altre specie del genere, di origine Nordamericana, importate a scopo ornamentale e per il legname (buono giusto da bruciare e per farci pasta di legno per la carta) e naturalizzate in buoba parte d'Europa. Come purtroppo ben sappiamo, in molte zone sono infestanti e hanno parzialmente sostituito la vegetazione autoctona Acacia = genere di piante comprendente molte specie arboree di origine tropicale e subtropicale (Centro e Sud America, Africa, Asia, Australia). Per la maggior parte spinose ed adattate in prevalenza a climi caldo-aridi. Abbastanza comune nel Sud Italia, soprattutto in Sicilia, in genere lungo le strade, dove è piantata per fare siepi. Non mi risulta si sia naturalizzata in Europa Gaggia = Albizzia julibrissin - Altra leguminosa (o meglio, Faseolacea) [secondo alcuni, queste piante ed altre sono comprese nelle Cesalpiniaceae, considerando questa una famigli a parte, e non una sottofamiglia delle Leguminose] di origine africana. Molto simile e stretta parente delle Acacia. Si distingue facilmente per i grandi fiori colorati, motivo per cui è stata importata e piantata di frequente nei giardini e parchi pubblici urbani. Anche questa non mi risulta acclimatata in Italia. Scusate, ma come "specialista" in Buprestidi, mi tocca distinguerle, perchè ciò che vive su una non vive sulle altre e viceversa, a parte qualche specie polifaga. |
Autore: | gabrif [ 01/07/2010, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Ciao, la confusione è facile. il miele d'acacia è infatti di robinia... Saluti G. |
Autore: | Julodis [ 01/07/2010, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
gabrif ha scritto: Ciao, la confusione è facile. il miele d'acacia è infatti di robinia... Saluti G. Appunto! |
Autore: | Gremu [ 02/07/2010, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Io parlavo di Robinia pseudoacacia. In Piemonte il nome comune che le viene dato è gaggia (in piemontese gasìa): magari errono, ma molto diffuso. E' necessario conoscerlo ed utilizzarlo, per farsi capire dai più. |
Autore: | Gremu [ 02/07/2010, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
ApeRegina ha scritto: buooooooooono il miele di acaciaaaaaaaaa...lo so che non c'entra niente scusata,ma è stato più forte di me..quando si parla di api e di miele........... In piemonte si mangiano anche i fiori della Robinia, fritti in pastella. Se non li avete mai provati, ve li consiglio caldamente. |
Autore: | conan [ 02/07/2010, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus su robinia |
Il ricordo più bello che ho sulla robinia è di quando ero piccolo, mi accompagnavano a visitare un piccolo zoo in città a Modena e strappavo piccoli rametti di robinia dagli alberelli sulla strada per darli da mangiare alle caprette ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 03/07/2010, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) su robinia - Emilia Romagna |
Che buoni i fiori di ROBINIA (mia nonna dice acacia) fritti, peccato che le Robinie fioriscano solo una volta all'anno ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 03/07/2010, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) su robinia - Emilia Romagna |
Porca miseria!!! Questa non la sapevo!! ![]() L'anno prossimo provvedo a fare una bella fritturina!!! |
Autore: | Julodis [ 04/07/2010, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) su robinia - Emilia Romagna |
dadopimpi ha scritto: Che buoni i fiori di ROBINIA (mia nonna dice acacia) fritti, peccato che le Robinie fioriscano solo una volta all'anno ![]() ![]() In pratica, li usate come se fossero fiori di zucca! Ci mettete pure un pezzo di mozzarella e un'alicetta? Io allo stesso modo uso le foglie di borragine arrotolate. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |