Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=90140 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 17/05/2020, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae |
Oggi ho trovato e vi propongo una larva di coleottero che non ho idea di che famiglia possa essere, e lunga circa 1,5 cm. L'ho trovata sotto un sasso ed era ben infossata, sul momento ho pensato ad una larva di rizotrogino, poi però ho notato qualcosa che non tornava, non riuscivo a vedere bene il corpo. L'ho tirata fuori dalla celletta ed ho notato la particolare conformazione. Il capo sembra comunque molto simile a quello di un lamellicorne anche se è bianco, ma il corpo è diritto. I movimenti sono anche lenti e simili a quelli di una larva scarabeiforme. Mi aiutate a capire cos'è? e qualche consiglio di allevamento? |
Autore: | marco villa [ 17/05/2020, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di coleottero indet. |
Larva di Vesperus luridus ![]() Marco ![]() |
Autore: | Valerio [ 17/05/2020, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae |
ma va? non ci sarei mai arrivato, certo i Vesperus sono degli strani cerambicidi, ma le larve a questo punto ancora più strane |
Autore: | Plagionotus [ 18/05/2020, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae |
Proprio le larve hanno contribuito a farli considerare una famiglia distinta ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/05/2020, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae |
Alla faccia della convergenza adattativa! Le mandibole a cesoia sono identiche a quelle delle larve di Julodis che, guarda caso, vivono allo stesso modo e sono pure loro radicivore. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |