Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 22:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nothorhina muricata (Dalman, 1817) Dettagli della specie

VI.2010 - TURCHIA - EE, Akkus (Kastamonu prov.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2010, 12:27 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Buongiorno a tutti. Passata una settimana dal rientro in Friuli riesco a mettermi nuovamente al computer. Il lavoro accumulato in tre settimane era davvero tanto....
Per cominciare a proporre delle immagini del viaggio fatto con Gianfranco/Isotomus ho pensato di partire con un quiz:
si tratta di fori di uscita di circa 2 mm di diametro, sicuramente di Cerambycidae, su Pinus nell'Anatolia centro-settentrionale, sopra Akkus nella provincia di Kastamonu.
Qualcuno ha idea di chi li abbia prodotti?
Pierpaolo


Pinus sp. Akkus (Kastamonu prov.) VI. 2010.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Andiamo per esclusione:
- no Prionus per le dimensioni ;)
- no Calamobius (per l'essenza) :ok:

oppure: andiamo per azzardo:
Nathrius brevipennis?
Gracilia minuta?
Un rarissimo Molorchino turco?

oppure: nemmeno tu sai cos'è perchè erano già usciti tutti :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Un qualche Pogonocherus ?? :?

:hi:

Comunque se fosse un Prionus, solo il P. houdinii potrebbe riuscirci (a venire fuori da quel buchetto) !! :mrgreen:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao pierpaolo

ma tu lo sai che cos'è? e in questo caso, puoi confermarmi che è un coleottero ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gomphus ha scritto:
puoi confermarmi che è un coleottero ;) ?


oppure era un dentista turco impazzito???????????? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 14:11 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Confermo Coleottero Cerambycidae. Abbiamo preso anche gli adulti.
Non si tratta di Pogonocherus (era un tronco e non un ramo), escludo il dentista come pure il Prionus qualunque esso sia. Niente Molorchus, Nathrius e simili.
Questa l'immagine del tronco:


Pinus sp. Akkus (Kastamonu prov.) VI. 2010a.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui tocca fare diverse ipotesi. Non sappiamo nemmeno le dimensioni dei fori! :?

Primo tentativo:
Nothorhina muricata

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...le dimensioni ci sono: 2 mm...e sono davvero piccolini ! :shock:

In più sono così perfettamente circoclari, che mi fanno pensare ad un cerambicide non troppo esile...Obrium ??

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Non conosco Obrium che si sviluppino nei tronchi di piante vive :gh: :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 16:15 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
BRAVO MAURIZIO!!!
Si tratta proprio di Nothorhina muricata (Dalman, 1817)!!!
Il dato è interessante in quanto per la Turchia esisteva un'unica segnalazione:
“Syrie: Cheiklé” (Pic, 1905, Mat Long., 5(1): 8 (loc. vicino ad Akbès, quindi Turchia).
E' molto curioso come un animale fondamentalmente piatto in quanto adattato a vivere tra le fessure nella corteccia dei pini faccia un foro di uscita perfettamente circolare. Inoltre, appena si rimuove la parte superficiale della corteccia, la galleria e la celletta sono perfettamente piatte. Sulle piante si possono osservare molte e molte decine di fori di uscita, testimonianza di molte generazioni.
Di seguito la foto di una pupa ancora in celletta. Per l'adulto devo tentare di fotografare uno di quelli che ho in laboratorio, operazione complicata per via dell'estrema velocità di questa specie. Proverò ad aiutarmi col frigo....


Nothorhina muricata (Dalman, 1817) Akseki (Tokat) Pinus sp..JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Isotomus ha scritto:
Non conosco Obrium che si sviluppino nei tronchi di piante vive :gh: :gh:


:oops: O bella, non ne avevo la minima idea :oops:
L'importante è partecipare.... :to:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Xylosteus ha scritto:
Si tratta proprio di Nothorhina muricata (Dalman, 1817)!!!


Sono andato per esclusione. Tolti i Clytini, data la pianta ospite, c'era rimasto ben poco a poter fare buchi così tondi. Un altro che mi era venuto in mente era Spondylis buprestoides, che però fa buchi più grandi (e non vi sareste sprecati a fare un quiz su una bestia così comune!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: