Autore |
Messaggio |
Lucio
|
Inviato: 31/05/2009, 11:33 |
|
Iscritto il: 31/05/2009, 11:12 Messaggi: 5 Località: Messina
Nome: Lucio Tripodo
|
Un saluto a tutti gli appassionati da un nuovo iscritto,
L'altro giorno ho fotografato un Coleottero della Famiglia dei Cerambicidi, Genere Monochamus. Adesso, visto che da una rapida ricerca ho scoperto che esistono circa 109 specie di Monochamus classificate, sapreste aiutarmi a capire a quale di queste appartiene quello da me fotografato che ovviamente allego???
_________________ Lucio
|
|
Top |
|
 |
Lucio
|
Inviato: 31/05/2009, 16:02 |
|
Iscritto il: 31/05/2009, 11:12 Messaggi: 5 Località: Messina
Nome: Lucio Tripodo
|
Mi rispondo da solo che non si tratta di un Monochamus, ma al 99% è un Cerambyx Cerdo (comunemente chiamato cerambice della quercia)...
_________________ Lucio
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 31/05/2009, 19:29 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
|
Top |
|
 |
Lucio
|
Inviato: 01/06/2009, 16:39 |
|
Iscritto il: 31/05/2009, 11:12 Messaggi: 5 Località: Messina
Nome: Lucio Tripodo
|
Grazie Enzo per aver fugato quell'1% di dubbio. Mi sono permesso di aggiungerti tra gli amici, sono un nuovo iscritto e da qualcuno dovevo incominciare, così ho pensato che fosse giusto farlo da chi mi ha dedicato un pò del suo tempo. Ti faccio i complimenti per la scelta del tuo avatar, la Rosalia alpina è davvero molto bella, è presente nella tua collezione di coleotteri? Ciao, Lucio 
_________________ Lucio
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 01/06/2009, 17:35 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciao Lucio benvenuto nel forum!! Nella mia collezione vi sono due esemplai di Rosalia alpina che comunque sono stati raccolti in tempi e luoghi quando questa specie non era ancora protetta. Infatti penso saprai che ora essa è inserita nell'allegato 1 della Direttiva Habitat dell'Unione Europea, tra le specie protette di cui è vietata la raccolta; inoltre è presente in svariate "Liste Rosse" regionali italiane ed extra-nazionali sempre come specie protetta. Ciao Enzo 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/06/2009, 21:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Benvenuto Lucio!! Mi ha icuriosito il tuo avatar... E' un crostaceo? Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 02/06/2009, 9:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
anche secondo me Giacomo, la Rosalia alpina, che è a mio avviso il più bel cerambice italiano e europeo, come saprete, è legato alle faggete vecchie e con alberi morti (n.b. più spesso negli alberi morti ma non ancora caduti, che non nelle ceppe) , la sua scomparsa è dovuta appunto all'abbattimento di molte faggete e boschi misti, dove viveva, ma, una volta, i legni che erano tagliati venivano lasciati lì qualche anno a maturare o a seccare, così la Rosalia alpina poteva deporre e moltiplicarsi ancora un po' , ma adesso gli alberi vengono portati subito via e quindi la Rosalia alpina non può più moltiplicarsi, ed è per questo che adesso si sta diffondendo anche molto nelle ceppe, ed è per questo che è protetta, e appunto c'è una buana ragione, ma altre specie protette come il Cerambyx cerdo, le ragioni per essere protette non le vedo molto bene 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Lucio
|
Inviato: 03/06/2009, 21:35 |
|
Iscritto il: 31/05/2009, 11:12 Messaggi: 5 Località: Messina
Nome: Lucio Tripodo
|
|
Top |
|
 |
|