Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=9610
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 21/07/2010, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Clytus la...marham...ni

...ma perchè non riesco a vederli subito e faccio sempre confusione? :no1:
Le strie centrali elitrali sono più angolate,il colore più limone,etc,etc :msic ...Isotomus aiutooooooo!!!
Fiuminata (MC)12.06.2010
9 mm...la dimensione non mi aiuta :(

Allegati:
P1030818.JPG


Autore:  conan [ 21/07/2010, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus la...marham...ni

sembrerebbe Clytus rhamni.
attendiamo conferma
ciao

Autore:  Isotomus [ 21/07/2010, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus la...marham...ni

Clytus rhamni Germar, 1817

Devi guardare la prima fascia non quella mediana; semplificando: obliqua = rhamni; dritta = C. arietis :to:
elitre lucide (il tuo esemplare) = rhamni.
Tieni inoltre presente che C. lama si sviluppa su conifere (lungo l'Appennino è noto solo di Romagna: Foresta della Lama, e.l. Abies alba, 3.VI.77 (!); La Lama, 22.VII.85, Zappi (!); (SAMA, 1988); Abruzzo: Monti della Laga (TE), Bosco del Martese, m.1300, lungo il Rio Castellano, leg. Pinzari (G1);

Autore:  Plagionotus [ 22/07/2010, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae - Fiuminata (MC)

Gianfranco, ma cosa vuol dire (!)? :oops: :oops:

Autore:  Velvet Ant [ 22/07/2010, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae - Fiuminata (MC)

(!) = Reperto controllato personalmente dall'Autore del testo

Autore:  Isotomus [ 22/07/2010, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae - Fiuminata (MC)

dadopimpi ha scritto:
Gianfranco, ma cosa vuol dire (!)? :oops: :oops:


Non ho capito cosa vuoi dire :roll:

Autore:  Plagionotus [ 22/07/2010, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae - Fiuminata (MC)

Non avevo capito cosa volesse dire (!) nei paragrafi che ogni tanto metti delle segnalazioni di una data specie :oops: . Grazie quindi, Marcello :lov1:

Autore:  Isotomus [ 23/07/2010, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae - Fiuminata (MC)

dadopimpi ha scritto:
Non avevo capito cosa volesse dire (!) nei paragrafi che ogni tanto metti delle segnalazioni di una data specie :oops: . :lov1:


Nel data base da cui traggo queste segnalazioni il punto esclamativo significa che l'esemplare citato si trova nella mia collezione o è stato raccolto o esaminato da me.

Autore:  Plagionotus [ 23/07/2010, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae - Fiuminata (MC)

:ok: Grazie anche a te Gianfranco :lov1: .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/