Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=967
Pagina 1 di 1

Autore:  manchur [ 07/06/2009, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

E' sicuramente una specie comune, ma il dubbio mi rimane. :?
Provincia di Savona, livello del mare. Fine Maggio 2009.
:hi:

Allegati:
VNR_4706_tag_006web.JPG


Autore:  aug [ 07/06/2009, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia cardui?

Mi sa più di Agapanthia violacea F., ma è meglio sentire gli esperti.

Autore:  Velvet Ant [ 07/06/2009, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia cardui?

No, non è una Agapanthia.
Si tratta della Phytoecia (Opsilia) coerulescens, un Cerambycidae che si sviluppa, fra l'altro, su Echium spp.
Qui altre foto in natura (ci sono molte altre discussioni su FNM che riguardano questa specie).
In quanto al valore del sottogenere Opsilia, rimando a quanto scritto da Francesco (Vitalfranz) in questa discussione.

Autore:  aug [ 07/06/2009, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Opsilia) coerulescens (Scopoli 1763) Cerambycidae

Mi sa che Marcello ha ragione. Era meglio controllare meglio...

Autore:  manchur [ 07/06/2009, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Opsilia) coerulescens (Scopoli 1763) Cerambycidae

Che vuoi fare Augusto, siamo nati per soffrire :no1:
:? :?

Autore:  vitalfranz [ 08/06/2009, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Opsilia) coerulescens (Scopoli 1763) Cerambycidae

manchur ha scritto:
E' sicuramente una specie comune, ma il dubbio mi rimane. :?
Provincia di Savona, livello del mare. Fine Maggio 2009.
:hi:



Non é affatto in specie comune, almeno in Liguria. :oops:
Io ho un solo esemplare (e neanche preso da me) proveniente da Imperia.
Dai dati del mio database, mi pare che si tratti di una specie più frequente in Sicilia e Sardegna.

Autore:  Velvet Ant [ 08/06/2009, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Opsilia) coerulescens (Scopoli 1763) Cerambycidae

Si, in effetti in Sicilia è sicuramente la Phytoecia più comune e non è difficile incontrarne in primavera anche decine di individui in copula su Echium italicum.

Autore:  manchur [ 08/06/2009, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Opsilia) coerulescens (Scopoli 1763) Cerambycidae

vitalfranz ha scritto:
manchur ha scritto:
E' sicuramente una specie comune, ma il dubbio mi rimane. :?
Provincia di Savona, livello del mare. Fine Maggio 2009.
:hi:



Non é affatto in specie comune, almeno in Liguria. :oops:
Io ho un solo esemplare (e neanche preso da me) proveniente da Imperia.
Dai dati del mio database, mi pare che si tratti di una specie più frequente in Sicilia e Sardegna.

:no1: :no1: ..... meno male che ho scritto solo due righe......... :no1: :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/