Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=96795
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 11/10/2021, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Specie che non avevo, due esemplari di mm 16,5 (in foto) e 14. Posto perchè sul forum non vi sono reperti del Nordest. Quanto è comune? O è sporadica? Grazie.
:hi:

Allegati:
Ascut1.JPG


Autore:  Plagionotus [ 11/10/2021, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781)

La scutellata non è mai comune, detto ciò, a vista si trova sempre in pochi esemplari sui fiori o sulle cataste, invece con le trappole si può trovare anche in numero. In Friuli dovrebbe essere ben presente.

Autore:  Chalybion [ 11/10/2021, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Ok. Grazie Riccardo. :hi:

Autore:  marco villa [ 11/10/2021, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
La scutellata non è mai comune, detto ciò, a vista si trova sempre in pochi esemplari sui fiori o sulle cataste, invece con le trappole si può trovare anche in numero. In Friuli dovrebbe essere ben presente.

A meno che non ti ritrovi un pezzo di tronco di faggio morto e completamente tappezzato di buchi, con gli esemplari che ti sfarfallano sotto gli occhi, come è successo a me l'anno scorso sul monte Fumaiolo :hp: Nella stessa località non ho visto esemplari sui fiori. Tra l'altro era molto tardi, verso metà luglio, quindi si direbbe una specie abbastanza tardiva (non ero in altissimo... sui 1200, in versante ben esposto a sud).
:hi:

Autore:  Chalybion [ 11/10/2021, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

marco villa ha scritto:
A meno che non ti ritrovi un pezzo di tronco di faggio morto e completamente tappezzato di buchi, con gli esemplari che ti sfarfallano sotto gli occhi, come è successo a me l'anno scorso sul monte Fumaiolo :hp:
:hi:

Tu non fai testo, hai b.d.c.!
Non fraintendere: bravura da commerciare! :D

Autore:  Plagionotus [ 12/10/2021, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

marco villa ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
La scutellata non è mai comune, detto ciò, a vista si trova sempre in pochi esemplari sui fiori o sulle cataste, invece con le trappole si può trovare anche in numero. In Friuli dovrebbe essere ben presente.

A meno che non ti ritrovi un pezzo di tronco di faggio morto e completamente tappezzato di buchi, con gli esemplari che ti sfarfallano sotto gli occhi, come è successo a me l'anno scorso sul monte Fumaiolo :hp: Nella stessa località non ho visto esemplari sui fiori. Tra l'altro era molto tardi, verso metà luglio, quindi si direbbe una specie abbastanza tardiva (non ero in altissimo... sui 1200, in versante ben esposto a sud).
:hi:


Ah beh, capita sempre la situazione particolare. tra parentesi, se ne avessi un paio del fumaiolo non mi dispiacerebbe

Autore:  marco villa [ 12/10/2021, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:

Ah beh, capita sempre la situazione particolare. tra parentesi, se ne avessi un paio del fumaiolo non mi dispiacerebbe


Purtroppo cercavo altro e ho raccolto solo quelle 2-3 che ho visto uscire in quel momento. Il prossimo anno te ne prendo qualcuna :ok:

Autore:  Plagionotus [ 14/10/2021, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

:lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/