Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=9852
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 27/07/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Loc. Ponte Samone (MO)
24.VII.2010

Allegati:
1.jpg


Autore:  Entomarci [ 27/07/2010, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Questo mi interessa di più: è il poecilium lividus (Rossi 1794)...

Autore:  Anillus [ 28/07/2010, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

:roll: :oops: :roll: ....per me è sempre un Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758)

Il protorace oscurato potrebbe ingannare ma il primo articolo dei tarsi posteriori così lungo è caratteristico.....

:hi:

Andrea

Autore:  Julodis [ 28/07/2010, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Anillus ha scritto:
:roll: :oops: :roll: ....per me è sempre un Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758)

Il protorace oscurato potrebbe ingannare ma il primo articolo dei tarsi posteriori così lungo è caratteristico.....

:hi:

Andrea

Concordo.

Autore:  Isotomus [ 28/07/2010, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758) - Cerambycidae - Emilia

Anch'io :ok:
Marcello devi venire a fare una stage di perfezionamento :lol:

Autore:  conan [ 28/07/2010, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758) - Cerambycidae - Emilia

Gianfranco... a propostio di stage e roba del genere.... organizziamo un' uscita cerambiciofila con qualcuno del forum?
Ciao :)
P.S. magari x il prossimo anno ?!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/