Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=9855
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 27/07/2010, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Loc. Ponte Samone (MO)
24.VII.2010
in trappola dolce

Allegati:
5.jpg


Autore:  Julodis [ 28/07/2010, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Emilia

Femmina di Stenurella melanura (Linnaeus, 1758)

Autore:  Xylosteus [ 28/07/2010, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) ♀ - Cerambycidae - Emilia

Ciao Omar,
confermo per Stenurella melanura femmina.
Volevo chiederti alcune informazioni sulla località (quota, vegetazione etc.). Inoltre volevo sapere se avevi preso anche maschi di questa specie nella stessa località. Nel qual caso potresti postarne delle immagini? Grazie.
Pierpaolo

Autore:  conan [ 28/07/2010, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) ♀ - Cerambycidae - Emilia

Ciao Pier Paolo.
La Stenurella l' ho trovata sabato scorso su un ombrellifera alle ore ... circa 11.40 a Roccamalatina, nel giardino di casa mia.
Ai piedi di un bosco di castagno, con presenza limitrofe di nocciolo, acero, robinia, qualche albero da frutto (amarene) e tipici arbusti collinare. metri quadri di prato incolto non mancano!
Il sito si trova a 600 metri slm circa.
L'esempalre era solo, nessun maschio ... anzi... me ne è scappato uno... forse era quello ?! nn lo so.
Se hai altre domande, posta pur senza problemi!
Come mai sei interessato all ambiente di questa bestiolina?
Ciao a presto

Autore:  Xylosteus [ 29/07/2010, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) ♀ - Cerambycidae - Emilia

Ciao Omar e grazie per la risposta.
La cosa mi interessa perchè potrebbe esserci frammista alla S. melanura la Stenurella sennii Sama, 2002 la cui distribuzione al momento non è chiara. Compare un po' dappertutto in Europa centro-meridionale e spesso frammista alla melanura. La differenza sta nella colorazione della pubescneza elitrale del maschio che in sennii è chiara e lunga (tipo samai, Rapuzzi 1995) mentre in melanura è nera e più corta. Considerando che la stagione per questi insetti è ancora buona ti chiedo se riesci a trovarne altri esemplari.
Ciao
Pierpaolo

Autore:  conan [ 29/07/2010, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) ♀ - Cerambycidae - Emilia

Pier Paolo purtroppo nn riesco! domani perto x le ferie e torno a fine agosto.... forse x quel tempo posso provare ma saremo avanti.
In zona xò ho piazzato 5 trappole dolci.... incrociamo le dita affinche qualcosa vada li dentro!
ciao ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/