Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 7:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stictoleptura rubra rubra (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

12.VI.2007 - ITALIA - Toscana - SI, loc. Pietraporciana, 700m, A. Petrioli leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Raschiando il fondo delle cassette dei Cerambycidae per cercare qualche altra cosa interessante da far vedere a Gianfranco :mrgreen: , mi sono ricordato di alcuni esemplari di Stictoleptura rubra (Linnaeus 1758).

La specie all'oggetto non è di per se una gran rarità ma questa l'aberrazione cromatica non dovrebbe essere troppo frequente ;)

L'esemplare della foto mi è nato da alcuni tronchetti di conifera (Abete :? ) provenienti da un piccolo boschetto di origine antropica situato alla sommità del poggio di Pietraporciana (SI).
In più anni mi sono nati numerosi esemplari di Stictoleptura rubra e tra i maschi ben 6 esemplari con il pronoto marrone.
Qualcuno del forum dovrebbe aver già visto alcuni di questi esemplari (...e magari li ha anche in collezione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

I dati del cartellino sono:

Esemplare ex larva sfarfallato da tronchi raccolti in data 31 III 2005

12 VI 2007 Toscana
Loc. Pietraporciana (SI) m 700
Leg. Petrioli A.


Crubra.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:02 
 
si trova con una certa regolarità, in pochi ex. ma solo in un posto li vicino se vieni prima del prossimo anno però :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (ancora ho visto che c'è, proprio ieri).
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
hutia ha scritto:
si trova con una certa regolarità, in pochi ex. ma solo in un posto li vicino


Trovi con una certa regolarità i maschietti con il protorace rosso?!? :o

Cita:
se vieni prima del prossimo anno però :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (ancora ho visto che c'è, proprio ieri).


Come ho già detto sono di "guardia" ai figlioli :devil: e quindi non mi resta che cercare nella collezione :sma:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Inutile dire che mi interessa :no1: cerca, cerca, magari col pupo in spalla :mrgreen:
Ne ho uno solo in collezione e anche questo dell'Italia centrale: Riserva Naturale Monte Rufeno.
Questo mi ricorda altri casi in cui una particolare aberrazione (in tutti i casi sempre una predominanza della colorazione chiara, spesso rossiccia) è particolarmente frequente in Italia centrale (Toscana e Lazio). Penso, per esempio, all'aberrazione a pronoto e, talora, anche elitre, rossicci di Stenurella nigra e alla forma ruber (elitre senza traccia di macchia nera) di Purpuricenus kaehleri.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 11:59 
 
no intendevo la specie, la aberrazione solo nel 2008 perchè si accoppiavano.
fabrizio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: