Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stictoleptura rubra rubra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=9949 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hutia [ 30/07/2010, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura rubra (Linnaeus 1758) - Cerambycidae - Toscana |
si trova con una certa regolarità, in pochi ex. ma solo in un posto li vicino se vieni prima del prossimo anno però ![]() ![]() ![]() Fabrizio |
Autore: | Anillus [ 30/07/2010, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura rubra (Linnaeus 1758) - Cerambycidae - Toscana |
hutia ha scritto: si trova con una certa regolarità, in pochi ex. ma solo in un posto li vicino Trovi con una certa regolarità i maschietti con il protorace rosso?!? ![]() Cita: se vieni prima del prossimo anno però ![]() ![]() ![]() Come ho già detto sono di "guardia" ai figlioli ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 30/07/2010, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura rubra (Linnaeus 1758) - Cerambycidae - Toscana |
Inutile dire che mi interessa ![]() ![]() Ne ho uno solo in collezione e anche questo dell'Italia centrale: Riserva Naturale Monte Rufeno. Questo mi ricorda altri casi in cui una particolare aberrazione (in tutti i casi sempre una predominanza della colorazione chiara, spesso rossiccia) è particolarmente frequente in Italia centrale (Toscana e Lazio). Penso, per esempio, all'aberrazione a pronoto e, talora, anche elitre, rossicci di Stenurella nigra e alla forma ruber (elitre senza traccia di macchia nera) di Purpuricenus kaehleri. |
Autore: | hutia [ 30/07/2010, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura rubra (Linnaeus 1758) - Cerambycidae - Toscana |
no intendevo la specie, la aberrazione solo nel 2008 perchè si accoppiavano. fabrizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |