Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/10/2010, 13:39 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Un ulteriore contributo di informazioni, con le immagini prese da Petitpierre (2000. Fauna Iberica. Vol. 13 Coleoptera Chrysomelidae I. Fauna Iberica: 13: Madrid: Museo Nacional de Ciencias Naturales, 521+ pp., 207 figs.).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 26/10/2010, 14:49 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Pure questo volume hai..... Va bene, sarà la quadripunctata tipica però voglio inserire un ultimo confronto fra la mia foto (e vi assicuro che dal vivo l'esemplare è così "corto"), quella di Lech Borowiec e, come ultimo il disegno di Petitpierre.... .... e questo è il disegno di Petitpierre relativo all'edeago, opportunamente ritagliato e riallineato! Un po' "squadrato" ma però ci assomiglia.... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 26/10/2010, 18:41 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Scusate se ritorno per un attimo alla identificazione dell'esemplare. Sembra proprio che Clytra appendicina vada ormai definitivamente considerata sinonimo di C. quadripunctata. Finalmente!!!, aggiungo. Sono quei classici casi in cui sai da sempre che il carattere ("bordo del pronoto") è estremamente variabile anche in esemplari raccolti a pochi metri di distanza l'uno dall'altro, ma senza una presa di posizione ufficiale devi rassegnarti a perpetuare l'ambiguità. Il concetto di sottospecie è una cosa seria, perdincibacco!! 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 26/10/2010, 23:09 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 26/10/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/10/2010, 23:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
cosmln ha scritto: Ed effettivamente, quelli sono più tozzi e simili a quello illustrato da Andrea.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Lech Borowiec
|
Inviato: 27/10/2010, 8:49 |
|
Iscritto il: 24/03/2010, 12:42 Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 27/10/2010, 10:03 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Grazie mille Cosmin e soprattutto a Lech per la spiegazione! Le sue ultime immagini della C.quadripunctata typ sono effettivamente come il mio esemplare! 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/10/2010, 11:08 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Lech Borowiec ha scritto: In my opinion C. appendicina and C. quadripunctata are distinct species. Typical appendicina looks like here: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cl ... dicina.htmThey differ in several characters: C. appendicina is slimmer, with narrower lateral margin of pronotum, elytral groundcolour yellow, posterior spot of elytra placed more posterad than in quadripunctata (the slim body of quadripunctata on my photos http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... nctata.htm is an artifact resulted from clonning half of body; here are proper ratios: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cl ... nctata.htm). In some parts of Europe both taxa are symaptric but I never observed them in the same microhabitats or mixed pair in copula. They need genetic studies. Il che avalla il mio sospetto.... Maurizio Bollino ha scritto: Ribadisco comunque un mio ormai radicato modo di vedere le cose: quando c'è discordanza tra gli specialisti (mi riferisco a Warchalowski, Debreuil, Regalin, Fogato, ecc.) sull'identità di una specie o più specie ..... casino ci cova! Ovvero, evidentemente c'è qualche cosa di errato nella sistematica del gruppo.
Lech, thanks for your notes.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 27/10/2010, 19:42 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
I acknowledge Lech's authoritative opinion. However, I have found the two forms living together, and noticed that the width of the margin of pronotum is greatly variable in most specimens in my collection. In addition, in the recent Palaearctic catalog Regalin and Medvedev treat appendicina as junior synonym of C. quadripunctata. As for me, I am convinced that without a robust knowledge of populations ranges the use of subspecies category is completely meaningless.
Ciao! Davide
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
|