Autore |
Messaggio |
Palaemonetes
|
Inviato: 06/03/2014, 9:35 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Marcello, mi hai preceduto (entro la settimana successiva ti avrei chiesto di "riattivare" la discussione). Io e Davide desideriamo ringraziare Shawn M. Clark per la disponibilità, la professionalità, la gentilezza e la modestia. Vogliamo anche ringraziare sia Aleksei - AetherisIgnis che, col suo intervento nel post, ha indirizzato la discussione sulla buona strada, sia Leonardo - FORBIX, che ha contattato per primo Shawn M. Clark dando la svolta decisiva al post. Grazie a tutti voi amici del forum: per la disponibilità e l'interesse nel fornire sempre consigli e aiuto. Per quanto riguarda la Monoxia obesula...piccola, carina ma...un'altra bestia alloctona che va a aggiungersi alla schiera di insetti nocivi estranei alla nostra fauna che si sono stabiliti in Italia.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/03/2014, 9:38 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Complimenti ai coautori italiani, anche se vi siete dimenticati il mio esemplare del 2012... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 06/03/2014, 9:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Interessante! Complimenti! Una curiosità: l'osservazione di Danilo si riferiva ad un'altra specie?
Davide
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 06/03/2014, 12:32 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Daniele Sechi ha scritto: Complimenti ai coautori italiani, anche se vi siete dimenticati il mio esemplare del 2012...  Non sono stati resi noti svariati ritrovamenti avvenuti sia a Cagliari (perfino antecedenti al tuo) che in diversi comuni della Sardegna ad opera di colleghi e amici. Il tuo ritrovamento, assieme agli altri, verrà citato in un successivo contributo sulla distribuzione di M.obesula.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 06/03/2014, 22:34 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
L'osservazione di Danilo va riferita ad Ophraella communa, altro galerucino nord americano, segnalato l'anno scorso per la Lombardia e nuovo per l'Italia e per l'Europa. I generi Ophraella e Monoxia sono piuttosto affini. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 06/03/2014, 23:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
Nomas ha scritto: L'osservazione di Danilo va riferita ad Ophraella communa, altro galerucino nord americano, segnalato l'anno scorso per la Lombardia e nuovo per l'Italia e per l'Europa. I generi Ophraella e Monoxia sono piuttosto affini. Ciao, Renato   Grazie Renato, non ho osservato con attenzione gli esemplari che ho catturato...... ed ho preso fischi per fiaschi  poi non sono riuscito più a trovare il post, ed ecco spiegato l'arcano. Mi unisco ai complimenti ai coautori italiani. Quindi è meglio togliere Lombardia 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 07/03/2014, 12:24 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Complimenti!  . Due settimane fa, complice il clima piuttosto mite, numerosi esemplari in attività erano già presenti alle Saline di Cagliari  . 
|
|
Top |
|
 |
|