Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 18:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptocephalus (Protophysus) cyanipes Suffrian, 1847 Dettagli della specie

25.IV.1998 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, zona carsica


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe
MessaggioInviato: 13/11/2019, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Chalybion ha scritto:
Approfitto di Maurizio per chiedergli se e dove sono presenti in Italia C. villosulus Suffrian (di questo gruppo) e C. virens Suffrian. Grazie. :hi:

Sempre utilizzando le informazioni presenti in CKMap, ecco le mappe con la corologia delle due specie.

villosulus.jpg


virens.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe
MessaggioInviato: 13/11/2019, 22:50 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7360
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie mille, colpa mia non averci indagato! :oops: Non ricordavo che ci fossero.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe
MessaggioInviato: 14/11/2019, 18:25 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7360
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
In presenza di Raffaele ho estratto l'esemplare e postiamo le foto dell'edeago dell'insetto, con visione di profilo, ventrale e dorsale; la dissezione evidenzia che la specie è Cryptocephalus (Protophysus) cyanipes Suffrian, 1847, che condivide quindi con C. schaefferi sia le macchie bianche sotto gli occhi che la carena del primo sternite. Le due specie, nei maschi, evidenziano anche una apprezzabile differenza negli articoli antennali basali e distali, almeno confrontando le foto dei link citati sopra, che almeno in cyanipes corrispondono perfettamente con l'esemplare postato. :hi:
DSC01436.JPG



DSC01433.JPG

DSC01444.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2019, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Innanzitutto ringrazio l'amico Giorgio per aver dissipato ogni dubbio, penso, tra C. schaefferi e C. cyanipes con questo prezioso intervento di micro chirurgia che io non ho mai praticato (ci proverò, grazie alle info di Maurizio, con bestiole più banali...). Effettivamente il confronto tra gli organi maschili delle due specie non lascia dubbi e anche io, che all'inizio propendevo per schaefferi, ora confermo C. cyanipes.
Ovviamente un grazie a chi mi ha dato utilissime informazioni.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2019, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2751
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: Grazie a te per la condivisione e la bella discussione che ne è nata! :lov2:
:hi: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2019, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Voglio precisare, e quindi correggere,la località di cattura rispetto all'indicazione troppo generica messa inizialmente. Risalendo ad altri coleotteri legati a quel viaggio ora posso indicare la località di Masseris presso il Monte Matajur, vicinissima al confine con la Slovenia. L'altitudine indicativa è dai 500 ai 700 metri e quindi un pò al di sotto di Masseris stessa. Giusto per la cronaca gli altri insetti, vera meta del viaggio, erano Xylosteus spinolae. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: