Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oreina (Oreina) speciosa speciosa (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=100102 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 17/08/2022, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Oreina (Oreina) speciosa speciosa (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
...intanto posto queste bruttissime foto fatte al volo in natura di questo Chrysomelidae, siccome era abbondante ne ho preso uno. Dunque se mi dite che dettagli fotografare per arrivare alla specie, domani faccio le foto all' insetto secco (di egual bruttezza di quelle in natura ![]() ...questo e' lo stesso esemplare fotografato sopra ma all' ombra. Il colore cambia, quello al sole e' blu elettrico su tutto il corpo qui invece tende al violetto. ...e questa e' la pianta su cui l' ho trovato...le foglie assomigliano a quelle di un Sedano. |
Autore: | Chalybion [ 17/08/2022, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Oreina sp. Pare maschio quindi il carattere da fotografare è...l'edeago! Altrimenti solo proposte. ![]() |
Autore: | soken [ 17/08/2022, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
...pare o è ?...che devo guardare per capire se è maschio oltre l' edeago, prima che mi metta il camice da chirurgo ? ![]() |
Autore: | Chalybion [ 18/08/2022, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
I maschi hanno il protarsomero 1 molto più grosso del secondo, rispetto alle femmine; la sagoma poi è slanciata, ad elitre parallele. ![]() |
Autore: | soken [ 18/08/2022, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
...ok, grazie Giorgio...queste foto le ho fatte stamani prima che rispondessi….si riesce a capire se e' maschio ?...l' esemplare misura 9,5 mm. |
Autore: | Chalybion [ 19/08/2022, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Le foto non sono ottimali per valutare il tarsomero 1 anteriore. Qui i tarsi di un maschio viewtopic.php?f=146&t=83387&hilit=Oreina e anche qui viewtopic.php?f=146&t=70613&hilit=Oreina , in cui i tarsomeri 1 sono molto ingrossati, grandi; invece qui una femmina viewtopic.php?f=146&t=99433&hilit=Oreina Verifica tu. ![]() |
Autore: | soken [ 19/08/2022, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
...c' ho provato a fotografare il tarso cosi' ma le zampe sono troppo racchiuse in se, ora l' ho messo ad ammorbidire e faro' delle nuove foto….comunque sembrerebbe un maschio. ![]() |
Autore: | soken [ 20/08/2022, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
...sara' maschio ? |
Autore: | Chalybion [ 20/08/2022, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Direi di sì. Non servono foto di dettagli, per la certezza, solo dell'edeago. ![]() |
Autore: | soken [ 21/08/2022, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
...grazie Giorgio, sono andato subito a intrufolarmi negli ultimi sterniti e eccolo qua !...girando nel web credo sia proprio Oreina speciosa. Sotto le elitre c' erano un bel paio di ali color porpora / carminio (forse serve per descriminare qualche altra Oreina sp.). ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/08/2022, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
![]() ![]() |
Autore: | soken [ 21/08/2022, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |