Questa Neocrepidodera, raccolta lunedì, è assente sul forum, quindi ho deciso di postarla. La specie è peirolerii, che si distingue subito dalle altre N. bicolori per la rugosità presente sul dorso dell'edeago. Un altra caratteristica è il "dentino" presente nei lati anteriori del pronoto, ma questa non penso possa essere diagnostica. Ci sono due sottospecie: quella nominale, presente sulle Alpi dinariche e in quelle italiane, e N. peirolerii melanothorax, presente in Abruzzo e in Emilia, che presenta il pronoto nero. Questo esemplare non l'ho raccolto su una pianta precisa, vagava sul prato, ma in un altra occasione ho trovato un paio di esemplari su Aconitum sp. Misura 3,5 mm  PS: vedo che non sono riuscito a mettere a fuoco l'edeago. Comunque questo presenta come delle righe, appunto una rugosità, che seguono questo schema: \/ \/ \/ \/
|