Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Colaphodes) haemoptera haemoptera (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=100363 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 11/09/2022, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Colaphodes) haemoptera haemoptera (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae |
Ciao a tutti ![]() chiedo cortesemente conferma per questa Chrysolina: potrebbe essere la vernalis? ![]() Grazie mille. ![]() Lunghezza: 6,5 mm ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 11/09/2022, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina del Trentino |
Direi una haemoptera |
Autore: | Andrea Pergine [ 11/09/2022, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina del Trentino |
No Andrea, non credo. Quando l'ho raccolta pensavo anch'io a quella specie ma poi vedendola meglio e confrontandola con quelle del centro Italia non corrisponde proprio. Solchi e punteggiatura elitrale molto più profonda e marcata e pronoto per niente lucido. ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 11/09/2022, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina del Trentino |
Sembrerebbe una femmina, priva di margine elitrale rosso, di Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851). Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 11/09/2022, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina del Trentino |
Per me ha ragione Andrea, ci vedo C. haemoptera che ha protorace con punti fini, senza docce (vernalis ce l'ha netta sino a metà); interstincta ha facies più allungata, a lati quasi paralleli. Con haemoptera (femmina) ci sta anche l'arrossamento parziale della base delle antenne ed i punti elitrali forti. Il pronoto pare a lati diritti; confermi? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |