Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptocephalus (Burlinius) macellus Suffrian, 1860 cf. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=11035
Pagina 1 di 2

Autore:  Julodis [ 24/08/2010, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Burlinius) macellus Suffrian, 1860 cf. - Chrysomelidae

Uno dei più piccoli Chryptocephalus che abbia mai trovato.

Lazio, Frosinone, Serrone, 21.VIII.2010, alla luce nera sul terrazzo di casa, M. Gigli legit

2 mm

Chryptocephalus_Serrone_21-VIII-2010.jpg


Autore:  Maw89 [ 24/08/2010, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Stupendo e mai visto!
Dopo vado a prendere le chiavi e provo a vedere se arrivo da qualche parte!
Nicola

Autore:  Julodis [ 24/08/2010, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Quando li ho raccolti sul telo li avevo scambiati per scolitidi. Del resto la luce nera ha brutti effetti sulla vista. Solo oggi, tirando fuori qualcosa da tutta la minutaglia coleotterologica presa in 4 notti consecutive la scorsa settimana, mi sono accorto che alcuni erano Chryptocephalus! Domani sera torno a Serrone e nelle prossime tre notti vedo se ne arrivano ancora, così faccio contento pure il mio omonimo pugliese (visto che ormai in giro non se ne trovano più, almeno qui)

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2010, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Julodis ha scritto:
Domani sera torno a Serrone e nelle prossime tre notti vedo se ne arrivano ancora, così faccio contento pure il mio omonimo pugliese (visto che ormai in giro non se ne trovano più, almeno qui)


:lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :hp: :hp: :hp: :hp:

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2010, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Per me è Cryptocephalus (Burlinius) macellus Suffrian, 1860.

Autore:  Andrea Pergine [ 24/08/2010, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

:hi: Del sgen Burlinius, con queste caratteristiche e soprattutto misure sembra ci sia solo lui (il macellus) oppure la specie endemica di Sardegna e Corsica descritta recentemente da Sassi e Regalin (1998): C.biondii presumo dedicata al nostro Silvano!

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Honza [ 24/08/2010, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Cryptocephalus macellus Suffrian, 1860
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cr ... cellus.htm

Cryptocephalus
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cryptocephalus.htm

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2010, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Julodis ha scritto:
Quando li ho raccolti sul telo li avevo scambiati per scolitidi. Del resto la luce nera ha brutti effetti sulla vista. Solo oggi, tirando fuori qualcosa da tutta la minutaglia coleotterologica presa in 4 notti consecutive la scorsa settimana, mi sono accorto che alcuni erano Chryptocephalus! Domani sera torno a Serrone e nelle prossime tre notti vedo se ne arrivano ancora, così faccio contento pure il mio omonimo pugliese (visto che ormai in giro non se ne trovano più, almeno qui)


Realizzo solo ora come li hai presi. Fino ad ora non ho mai letto che i Cryptocephalus si prendono anche alla luce, ma magari è solo una mia lacuna.

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2010, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Honza ha scritto:


Grazie Jan!

Che dite, l'accendiamo?

Autore:  Julodis [ 24/08/2010, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Grazie a Maurizio ed a Jan per la determinazione.

Autore:  Apoderus [ 25/08/2010, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Andrea Pergine ha scritto:
C.biondii presumo dedicata al nostro Silvano!

:no:
Presumo a Maurizio Biondi che, come sanno quelli di voi che si occupano di crisomelidi, è un autorevole specialista di questa famiglia. Chissà se ogni tanto legge il nostro forum ( :hi: ).

:hi:

Autore:  Julodis [ 25/08/2010, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Apoderus ha scritto:
Andrea Pergine ha scritto:
C.biondii presumo dedicata al nostro Silvano!

:no:
Presumo a Maurizio Biondi che, come sanno quelli di voi che si occupano di crisomelidi, è un autorevole specialista di questa famiglia. Chissà se ogni tanto legge il nostro forum ( :hi: ).

:hi:

Magari potrebbe pure iscriversi, così ci sarebbe finalmente uno specialista di Alticini e ingrosserebbe le già nutrite fila dei Maurizii!

Autore:  Maw89 [ 25/08/2010, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Maurizio Bollino ha scritto:
Per me è Cryptocephalus (Burlinius) macellus Suffrian, 1860.

Anche per me!
Julodis ha scritto:
Magari potrebbe pure iscriversi, così ci sarebbe finalmente uno specialista di Alticini


MAGARI!!!!!!

Nicola

Autore:  Isotomus [ 25/08/2010, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

Scusate la pignoleria, non sarà il caso di tirare le orecchie a Julodis e modificare il titolo della discussione in Cryptocephalus ? :mrgreen:
Fosse l'altro Maurizio potremmo tirargli le orecchiette :mrgreen:

Autore:  Lech Borowiec [ 25/08/2010, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Lazio

In Italy occur 4 similar species of uniformly yellow Burlinius: macellus, pusillus (uniformly yellow aberration), lostiai (enedmic to Sardinia), and biondii (endemic to Sardinia and Corsica). C. pusillus usually has small obscure spot on humeri. Beetle on photo looks like C. macellus but proper identification needs preparation of genitalia. In pusillus apical process of aedeagus is very thin and as long as or slightly longer than lateral lobes:
http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... sillus.htm
while in macellus the apical process is stouter and distinctly shorter from lateral lobes:
http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... cellus.htm

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/