Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptocephalus (Cryptocephalus) sulphureus Olivier, 1808 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=11101
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 26/08/2010, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Cryptocephalus) sulphureus Olivier, 1808 - Chrysomelidae

Questi Cryptocephalus li trovo sulle cime dei giovanissimi pioppi che crescono ai margini del fiume Reno da metà agosto sino ad ottobre inoltrato. Ultimamente ho notato che vengono anche (moderatamente) attirati dalla luce, tant'è che ne ho raccolti un paio anche con la caccia alla lampada.
Una volta erano molto abbondanti, ma dopo alcuni lavori (ancora in corso) per sistemare una vecchia diga di fine ottocento, lavori che hanno distrutto buona parte di questi piccoli pioppi, oramai se ne trovano davvero pochi.

Il mio dubbio è questo: solitamente trovavo dei Cryptocephalus moderatamente grandi, sui 5 mm. (la femmina un po' più grande e con una livrea dalle tinte più rossastre) che mi avevano determinato come Cryptocephalus sulphureus.
Ora ho già raccolto alcuni esemplari, sempre sfalciando i giovani pioppi, di dimensioni minuscole sui 3 mm. ma che si avvicinano molto (come colorazione e aspetto complessivo) ai sulphureus: solo la punteggiatura del pronoto mi appare un po' diversa.

Secondo voi, sono la stessa specie ? :?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 24.VIII.2010

Questo dovrebbe essere il C. sulphureus
Cryptocephalo2 P.Rossi.JPG




....e questo è l'altro. :oops:
Cryptocephalo1 P.Rossi.JPG


Autore:  Apoderus [ 26/08/2010, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

Dimorfismo sessuale?

:hi:

Autore:  Maw89 [ 26/08/2010, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

Loriscola ha scritto:
Questi Cryptocephalus li trovo sulle cime dei giovanissimi pioppi che crescono ai margini del fiume Reno da metà agosto sino ad ottobre inoltrato. Ultimamente ho notato che vengono anche (moderatamente) attirati dalla luce, tant'è che ne ho raccolti un paio anche con la caccia alla lampada.
Una volta erano molto abbondanti, ma dopo alcuni lavori (ancora in corso) per sistemare una vecchia diga di fine ottocento, lavori che hanno distrutto buona parte di questi piccoli pioppi, oramai se ne trovano davvero pochi.

Il mio dubbio è questo: solitamente trovavo dei Cryptocephalus moderatamente grandi, sui 5 mm. (la femmina un po' più grande e con una livrea dalle tinte più rossastre) che mi avevano determinato come Cryptocephalus sulphureus.
Ora ho già raccolto alcuni esemplari, sempre sfalciando i giovani pioppi, di dimensioni minuscole sui 3 mm. ma che si avvicinano molto (come colorazione e aspetto complessivo) ai sulphureus: solo la punteggiatura del pronoto mi appare un po' diversa.

Secondo voi, sono la stessa specie ? :?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 24.VIII.2010

Questo dovrebbe essere il C. sulphureus
Cryptocephalo2 P.Rossi.JPG



....e questo è l'altro. :oops:
Cryptocephalo1 P.Rossi.JPG


Ciao Loris,
qualcuno più esperto di me riuscirà magari a risponderti lo stesso,per quanto mi riguarda, il problema sta nel fatto che ci sono diverse specie simili... Non è che riusciresti ad estrarre il prossimo maschio che prepari così da avere la certezza della specie?
Nicola

Autore:  Loriscola [ 26/08/2010, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

Per rispondere ad Apoderus non credo, in quanto ho rinvenuto esemplari in copula e che non presentano questa differenza di taglia così marcata; le femmine sono leggermente più grandi, ma sono subito distinguibili per la colorazione tendente all'arancio.

Per rispondere a Maw...temo che tu abbia ragione :cry: . Ad esempio c'è il C. populi che, visto il nome, potrebbe essere compatibile con il mio piccolino :?

:hi:

Autore:  Lech Borowiec [ 26/08/2010, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

The bigger species is C. sulphureus, the smaller one looks rather like C. ochroleucus (in ochroleucus antennae are uniformly yellow while in ochroleucus apical segments are darkened)

Autore:  enneaccatre [ 27/08/2010, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

Confermo, ovviamente, le identificazioni di Lech. C. sulphureus è una presenza interessante per l'Emilia Romagna (ma te ne avevo già identificati alcuni esemplari della stessa località qualche anno fa, ricordi Loris?) perchè per un certo tempo non avevo riscontri per l'Italia continentale successivi ai dati di Luigioni. Ma recentemente ne ho visti esemplari anche di Montaperti (Siena). C. ochroleucus è specie anch'essa decisamente rara, per l'Emilia Romagna ho dati di Santarcangelo (FO) e per la provincia di Ravenna. :hi:

Autore:  Loriscola [ 27/08/2010, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

...mi dispiace fare brutte figure, ma non riesco ad associare un volto al tuo nome. Mi ricordo bene la faccia di chi per primo lo identificò e ricordo pure che mi parlò di una Cassida (simile alla sanguinolenta) su cui stava preparando un lavoro....potresti essere tu ? :oops:

Grazie mille, in ogni modo, per il vostro aiuto.

Se Marcello pottesse scindere la discussione, possiamo schedare i due Cryptocephalus separatamente.

:hi:

Autore:  enneaccatre [ 27/08/2010, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sulphureus ? - Sasso Marconi (BO)

Direi proprio che potrei essere io!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:

Autore:  Loriscola [ 28/08/2010, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) sulphureus G. A. Olivier 1808 - Sasso Marconi (BO)

Per fugare ogni dubbio, ecco anche l'edeago del sulphureus. :hi:

Cryptoceph. sulphureus edeago.JPG


Autore:  Maw89 [ 28/08/2010, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) sulphureus G. A. Olivier 1808 - Sasso Marconi (BO)

Questo è quello del sulphureus giusto?

Autore:  Loriscola [ 28/08/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) sulphureus G. A. Olivier 1808 - Sasso Marconi (BO)

Domanda più che lecita...mi ha ingannato il nuovo titolo del post: ora ho specificato.
Grazie :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/