Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptocephalus (Burlinius) blanduloides Normand, 1947 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=11541
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/09/2010, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Burlinius) blanduloides Normand, 1947 - Chrysomelidae

Questo minuscolo crisomelide, presumo un Cryptocephalus ma non ne sono sicuro assolutamente, ha avuto l'insana idea di posarsi sul mio braccio! Secondo me è una bestiola interessante! Sempre che sia un maschio, non chiedemi di estrarlo :P , è lungo circa 2 mm!! Loc. di rinvenimento: Monte dei Sette Fratelli (Sardegna meridionale), 4 settembre 2010:

Allegati:
Crisomelide (2).JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/09/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Ho studiato!! Che ne dite di Cryptocephalus blandulus Harold, 1872?

Autore:  Andrea Pergine [ 04/09/2010, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

:hi: Io dico Cryptocephalus (Burlinius) equiseti Costa 1888 :hp:

:birra: Bella bestiola!!!! Complimenti per la Costanza, Umiltà, Lungimiranza, e Ostinatezza! :gh: :gh: :gh:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/09/2010, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Grazie Andrea, mi attrezzerò per sfalciare e ombrellare :D !!

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/09/2010, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
Ho studiato!! Che ne dite di Cryptocephalus blandulus Harold, 1872?

Semmai Cryptocephalus pulchellus Suffrian, 1848 (= Cryptocephalus blandulus Harold, 1872), ma non so se si arriverà ad una identificazione certa senza estrarre, anche perchè potrebbe essere: pulchellus Suffrian, 1848, blanduloides Normand, 1947 o equiseti Costa, 1888.
Le differenze, secondo Warchalowski (1999. Übersicht der westpaläarktischen Arten der Untergattung Burlinius Lopatin, 1965 (Coleoptera: Chrysomelidae: Cryptocephalus). Genus 10(4):529-627) risiedono nell'edeago.

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/09/2010, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Se ne trovo qualcun'altro provo a estrarre, è così piccolo che rischierei di sfasciare tutto!

Autore:  Falconyere [ 04/09/2010, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Ragazzi sbaglio o stiamo assistendo al "famigerato" risveglio dei Burlinius????
Maurizio che ne pensi????

Io posso dire che in 2 uscite qui in Sicilia dei Chryptocephalus settembrini neanche l'ombra!!!!!!!! :no1: :no1: :no1: :x :x

Tenete gli occhi aperti e fatemi sapere!!!! .... "e possibilmente vedere" :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

A presto

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/09/2010, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Falconyere ha scritto:
Ragazzi sbaglio o stiamo assistendo al "famigerato" risveglio dei Burlinius????
Maurizio che ne pensi????

Mi sa proprio che si stanno risvegliando.

Domani mia moglie vuole andare a mare, e allora ho scelto una bella spiaggia a ridosso di macchia mediterranea: lei prenderà il sole, io sfalcerò :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Hai visto mai che salvo capra e cavoli, ovvero moglie abbronzata e flacone pieno?

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/09/2010, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

In caso di invio di materiale per studio, come si spediscono insetti così piccoli? Sotto liquido? Oppure freezerati e spediti in mezzo a un po' di cotone umido in modo che arrivino morbidi?

Autore:  Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
In caso di invio di materiale per studio, come si spediscono insetti così piccoli? Sotto liquido? Oppure freezerati e spediti in mezzo a un po' di cotone umido in modo che arrivino morbidi?


Sia in liquido che in una provetta con un pò di ovatta e una goccia di acetato. Così restano morbidi per almeno una settimana, tempo sufficiente perchè il plico venga consegnato.

Autore:  enneaccatre [ 05/09/2010, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Ragazzi, il Burlinius in oggetto è un Cryptocephalus blanduloides Normand, 1947 E' specie in Sardegna decisamente più comune di C. pulchellus (= C. blandulus). Di quest'ultimo ho visto in Sardegna solo alcune catture che risalgono agli anni '70 del secolo scorso (Oristano e Dorgali). Il C blanduloides invece si ritrova piuttosto frequentemente un po' in tutta l'isola, ma più frequentemente in zone costiere.
:birra:

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/09/2010, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Grazie Davide!! Quali caratteri servono per distinguere il blanduloides dal pulchellus?

Autore:  enneaccatre [ 05/09/2010, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Ciao Roberto! L'edeago, come dice Maurizio. E' (quasi) determinante. In alternativa....bisogna averne visti tanti passare sotto il binoculare! :gh: :gh: . Voglio dire che in molti casi è l'aspetto complessivo più che un singolo carattere che consente di identificare con una buona certezza l'esemplare. Penso che valga in qualunque gruppo sistematico. Io ovviamente lo verifico nei Cassidini e nei Criptocefalini, che sono le bestiole di cui mi occupo da tanti anni. Già spostandomi su altri crisomelidi ti assicuro che le cose diventano anche per me molto più difficili. :hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/09/2010, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

enneaccatre ha scritto:
In alternativa....bisogna averne visti tanti passare sotto il binoculare!


Devo 'palestrare' l'occhio per un bel po' in modo da avere la necessaria confidenza con queste bestiole :D !!

Autore:  Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus sp.? - Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
enneaccatre ha scritto:
In alternativa....bisogna averne visti tanti passare sotto il binoculare!


Devo 'palestrare' l'occhio per un bel po' in modo da avere la necessaria confidenza con queste bestiole :D !!


Come si dice a Lecce " 'ndimu mangiare de pane tuestu cu llu rriamu!!!" (ovvero: ne dobbiamo mangiare di pane duro ..... per arrivare ad avere l'occhio di Davide!!!")

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/