Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oreina (Oreina) viridis viridis (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=11548 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andrea Pergine [ 04/09/2010, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Oreina (Oreina) viridis viridis (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae |
TRENTINO - Catena del Lagorai - Val Maggiore (Predazzo TN) 1700-2000m/slm 18.VIII.2010 lunghezza: 10 mm (maschio) |
Autore: | Andrea Pergine [ 09/09/2010, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
![]() ![]() Appena riesco inserisco la foto dell'edeago! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/09/2010, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Andrea Pergine ha scritto: :hi: Finalmente ho trovato il tempo per l'estrazione: sembra impossibile ma dovrebbe trattarsi di Oreina (Oreina) viridis viridis (Duftschmid 1825) ![]() Appena riesco inserisco la foto dell'edeago! ![]() ![]() ![]() ![]() Andrea, in attesa delle immagini dell'edeago, inserisco qui il tuo esemplare messo a confronto con quello illustrato nel sito di Boroviec. Con le frecce indico 4 caratteri che non possono essere così diversi in due esemplari della stessa specie (e non prendo assolutamente in considerazione il cromatismo...). Non ho neanche indicato lo scutello, differente per forma e dimensioni. |
Autore: | Andrea Pergine [ 10/09/2010, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
![]() Analizzerò meglio la questione ma putroppo dovrò ormai farlo la settimana prossima perchè oggi pomeriggio parto per 4 giorni di vacanza ![]() Se nel frattempo qualcuno riesce ad avanzare delle altre ipotesi potrò velocemente verificarle al mio rientro! ![]() P.S: l'edeago è praticamente così come quello qui raffigurato: http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... iridis.htm ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/09/2010, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Magari nel frattempo Lech ci dirà cosa è! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/09/2010, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Ho interpellato in MP Lech Boroviec, il quale così mi risponde sulla possibile identità dell'esemplare Lech Borowiec ha scritto: It is a problem because the same species of Oreina from various mountains look different. Typical male of O. viridis from Polish mountains looks like here:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/or ... iridis.htm In my collection I have no specimens outside Poland. Andrea's male specimen has only slightly dilatate first segment of tarsi while males of Polish population have the segment strongly dilatate. The specimen at first glance looks like Polish populations of Oreina alpestris and the western subspecies O. alpestris polymorpha has male genitalia very similar to O. viridis (on my web page are genitalia of nominotypical subspecies with penis distinctly constricted before apex while in O. a. polymorpha penis is almost parallelsided, like in O. viridis. Lech |
Autore: | Andrea Pergine [ 13/09/2010, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
![]() ![]() ![]() ![]() Innanzitutto un grazie di cuore a Maurizio e a Lech! ![]() ![]() ![]() Poi passo alla foto dell'edeago (che rivisto ora mi lascia ancora più perplesso!) ![]() P.S: ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/09/2010, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Andrea, un'immagine dell'edeago nell'altra proiezione? Così si vede che forma ha l'apice. |
Autore: | Andrea Pergine [ 13/09/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
![]() ![]() Per ora accontentiamoci di questa: P.S: l'apice è da "viridis"... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/09/2010, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Non so che dire, ma mi rendo conto che c'è ancora tanto lavoro da fare sulle Oreina. Per esperienza con i gruppi di Lepidotteri che studio, quando non si riesce ad arrivare alla specie, o gli specialisti non sanno a "che Santo votarsi", alla base c'è qualche errore sistematico che deve essere ancora individuato. |
Autore: | Coleoptera [ 13/09/2010, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Maurizio, lascia perdere le Oreina, c'è già chi se ne occupa con competenza in Italia e Francia o .... dopo i Cryptocephalus vuoi fre... anche le tre scatolate di Oreina? Le Alpi sono lontane e ... non hai ancora trovato quella del Pollino se non nella mia collezione! Saluti Nando |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/09/2010, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Coleoptera ha scritto: Maurizio, lascia perdere le Oreina, c'è già chi se ne occupa con competenza in Italia e Francia o .... dopo i Cryptocephalus vuoi fre... anche le tre scatolate di Oreina? Le Alpi sono lontane e ... non hai ancora trovato quella del Pollino se non nella mia collezione! Saluti Nando La mia era solo una riflessione, non altro! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/09/2010, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Coleoptera ha scritto: c'è già chi se ne occupa con competenza in Italia e Francia Ci aggiungerei anche Germania. Ho appena scaricato un bellissimo lavoro di Horst Kippenberg (2008. Revision der Untergattung Protorina Weise der Gattung Oreina Chevrolat (Coleoptera: Chrysomelidae: Chrysomelinae). Koleopt. Runds. 78: 367–418). Veramente notevole!!!! |
Autore: | Coleoptera [ 14/09/2010, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Conoscevo Kippenberg ma ... non il tedesco! Per cortesia mi mandi comunque il collegamento per scaricarlo? L'ho trovato su Google ma solo l'indice della rivista senza possibilità di scaricare i lavori. Ci vediamo a Modena temo sotto la pioggia. Grazie Nando |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/09/2010, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreine del Trentino es.4 |
Coleoptera ha scritto: Conoscevo Kippenberg ma ... non il tedesco! Per cortesia mi mandi comunque il collegamento per scaricarlo? L'ho trovato su Google ma solo l'indice della rivista senza possibilità di scaricare i lavori. Ci vediamo a Modena temo sotto la pioggia. Grazie Nando Te lo invio via e-mail perchè è scaricabile solo a pagamento, anche perchè soggetto a copyright. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |