Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oreina (Oreina) alpestris marsicana (Luigioni, 1933) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=12414
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 03/10/2010, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Oreina (Oreina) alpestris marsicana (Luigioni, 1933) - Chrysomelidae

Maurizio, odierai anche me? :lol: :lol1:

Trovata ieri, 02-X-10, a Capotenna, gola dell'Infernccio (Rubbiano, Fermo).
Era su ortica in quota (ad occhio 1500-1600)...

Mi fermo ad Oreina!

Dimensioni: 10mm
IMGP6497.jpg


IMGP6499.jpg


IMGP6498.jpg



Ciao :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/10/2010, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Vediamo gli sterniti e arriviamo, intanto, alla certezza del genere. Per la specie .... ci organizziamo di conseguenza :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  StagBeetle [ 03/10/2010, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

L'ho già imbustata! :oooner: :no1:
Devo tirarla fuori?

Come alla certezza del genere? Su quello andavo coi piedi di piombo! :oops:

Ciao :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/10/2010, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

StagBeetle ha scritto:
L'ho già imbustata! :oooner: :no1:
Devo tirarla fuori?

Come alla certezza del genere? Su quello andavo coi piedi di piombo! :oops:

Ciao :)


Hai controllato le dimensioni degli sterniti? Sei strasicuro sia un'Oreina? E comunque... imbustata? Non la prepari? E' proprio vero: lu pane a cinca nnu tiene dienti :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  StagBeetle [ 03/10/2010, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Domani vedo di fare le foto!

Ma con cosa si può confondere???
Dalla forma del corpo e dai colori avrei subito detto Oreina...

Ciao :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/10/2010, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Il mio è solo scrupolo, non sfiducia! Considera che, per quanto riguarda l'Appennino umbro-marchigiano, la nota di Daccordi & Ruffo (1976. Le specie appenniniche del genere Oreina) recita: L'ampio hyatus tra i primi due settori [quello tosco-emiliano e quello centrale dei Sibillini e Matese, ndr.], comprendente quasi tutto l'Appennino umbro-marchigiano, potrebbe essere dovuto a incompletezza di ricerche; osserviamo tuttavia che in tale porzione della catena appenninica raramente si supera la quota di 1500 metri e nessuna vetta raggiunge i 2000. Riteniamo perciò probabile che tale vuoto corrisponda ad una effettiva assenza del genere Oreina.
Non sono aggiornato su lavori faunistici successivi, che potrebbero aver colmato la lacuna, ma d'altra parte, con quel pattern, le specie potenziali sono veramente poche, e restringendo le opzioni, direi che potrebbe essere Oreina (Chrysochloa) elongata (Suffrian, 1851).

Autore:  Julodis [ 03/10/2010, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Maurizio Bollino ha scritto:
Il mio è solo scrupolo, non sfiducia! Considera che, per quanto riguarda l'Appennino umbro-marchigiano, la nota di Daccordi & Ruffo (1976. Le specie appenniniche del genere Oreina) recita: L'ampio hyatus tra i primi due settori [quello tosco-emiliano e quello centrale dei Sibillini e Matese, ndr.], comprendente quasi tutto l'Appennino umbro-marchigiano, potrebbe essere dovuto a incompletezza di ricerche; osserviamo tuttavia che in tale porzione della catena appenninica raramente si supera la quota di 1500 metri e nessuna vetta raggiunge i 2000. Riteniamo perciò probabile che tale vuoto corrisponda ad una effettiva assenza del genere Oreina.
Non sono aggiornato su lavori faunistici successivi, che potrebbero aver colmato la lacuna, ma d'altra parte, con quel pattern, le specie potenziali sono veramente poche, e restringendo le opzioni, direi che potrebbe essere Oreina (Chrysochloa) elongata (Suffrian, 1851).

Maurizio fa molto bene a dubitare del fatto che sia un'Oreina.

A me pare proprio che si tratti di una Chrysolina fastuosa (Scopoli, 1763) sopravvalutata in quanto a dimensioni. I miei esemplari di questa specie vanno da 5 a 8 mm, anche se non escludo che vi possano essere popolazioni con individui mediamente più grandi, anche intorno ai 10 mm (Maurizio, se non sbaglio dovrei avertene date un po' a Entomodena, quindi puoi controllare direttamente)

Autore:  Pactolinus [ 03/10/2010, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Julodis ha scritto:
A me pare proprio che si tratti di una Chrysolina fastuosa (Scopoli, 1763)....
...Mi sa che ha ragione Julodis! :gh:

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 04/10/2010, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Siamo dalle parti del monte Vettore che misura 2476m!!!!

E' sicuramente sopra i 9mm, per pochissimo non arriva a 10mm.

Beccatevi queste foto! :to:
IMGP6503.jpg


IMGP6506.jpg


IMGP6504.jpg


IMGP6507.jpg



Ciao :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/10/2010, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Vedi che il mio scrupolo aveva una ragione? E' una Chrysolina: lo vedi dalla diversa dimensione del metasterno (freccia rossa) rispetto al primo segmento addominale (freccia verde). Nelle Oreina sono grosso modo della stessa lunghezza.

Senza titolo-1.jpg


Autore:  Anillus [ 04/10/2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

Grazie Maurizio per le belle e esplicative risposte iconografiche che fornisci :birra:

Autore:  StagBeetle [ 04/10/2010, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina da ID...

:ok:
Grazie a tutti! :D

Autore:  StagBeetle [ 22/01/2013, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina (Oreina) alpestris marsicana (Luigioni, 1933) - Chrysomelidae

Sulla base di questa discussione:
viewtopic.php?f=11&t=42083

Oreina (Oreina) alpestris marsicana (Luigioni, 1933)!!! :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/