Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=12864
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 15/10/2010, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae

:) Ciao.
Ho sempre pensato che C. stachydis fosse un endemismo sardo-corso; vedo però che in Faunaeur è indicata come C. stachydis stachydis: significa che ci sono altre sottospecie fuori dalla regione sardo-corsa (Nordafrica)?

"Larva et imago frequens in faetidissima Stachyde glutinosa, qua vescitur" (Gené 1839)

Sardegna (Cagliari), San Nicolò Gerrei, Pranu Sànguni, 16.X.1992, P. Leo leg.
Lunghezza 7 mm
C.stachydis.JPG


Autore:  Mauro [ 15/10/2010, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae - Sardegna

Effettivamente sembra abbastanza diversa da quella di Arzachena… mah,…. Speriamo in Maurizio o qualche altro Crisomelidaro...

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/10/2010, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae - Sardegna

Tenebrio ha scritto:
vedo però che in Faunaeur è indicata come C. stachydis stachydis: significa che ci sono altre sottospecie fuori dalla regione sardo-corsa (Nordafrica)?


Piero,
ancora ti ostini a consultare Faunaeur? Chrysolina stachydis è considerata monotipica da
Biondi et al. ((1995 - Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae). In: Checklist delle specie della fauna italiana)), Bienkowski (2001. A study on the genus Chrysolina Motschulsky, 1860, with a checklist of all the described subgenera, species. subspecies, and synonyms) e Kippenberg (2010 in: Catalogue of Palaearctic Coleoptera, vol. 6, Chrysomeloidea). Unico sinonimo citato da Kippenberg è postviolacea Marseul, 1887.

Autore:  Tenebrio [ 15/10/2010, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae - Sardegna

Maurizio Bollino ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
vedo però che in Faunaeur è indicata come C. stachydis stachydis: significa che ci sono altre sottospecie fuori dalla regione sardo-corsa (Nordafrica)?

Piero, ancora ti ostini a consultare Faunaeur? Chrysolina stachydis è considerata monotipica da Biondi et al. ((1995 - Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae). In: Checklist delle specie della fauna italiana)), Bienkowski (2001. A study on the genus Chrysolina Motschulsky, 1860, with a checklist of all the described subgenera, species. subspecies, and synonyms) e Kippenberg (2010 in: Catalogue of Palaearctic Coleoptera, vol. 6, Chrysomeloidea). Unico sinonimo citato da Kippenberg è postviolacea Marseul, 1887.
:oops: Per le famiglie che non conosco e su cui non ho una letteratura decente (e recente) mi capita ancora di cascarci e di andare a vedere cosa dice faunaeur...
Comunque mi confermi anche che è esclusiva di Sardegna e Corsica?

:) Ciao
Piero

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/10/2010, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae - Sardegna

Tenebrio ha scritto:
Comunque mi confermi anche che è esclusiva di Sardegna e Corsica?


Solo Warchalowski dice (cito): Probably endemic to Sardinia and Corsica, reported also from Italy and S Spain.
Tutti gli altri autori che conosco la considerano endemica delle due isole.

Autore:  Tenebrio [ 15/10/2010, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839) - Chrysomelidae - Sardegna

Grazie Maurizio.
Per semplice informazione: anche la labiata Stachys glutinosa (unica pianta nutrice che mi risulti per Chrysolina stachydis) dovrebbe essere endemica di Sardegna e Corsica (con estensione all'isola di Capraia).

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/