Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Melasomoptera) grossa grossa (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=13000 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 18/10/2010, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelia populis?? Ostia Antica |
Il nome corretto della specie a cui ti riferivi è Chrysomela populi, ma questa è Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) Il modo più semplice per distinguerle è il protorace: largo come le elitre alle spalle in grossa, sensibilmente più stretto in populi. Cambia anche il colore del corpo (elitre escluse). In C. grossa è evidentemente blu, in C. populi è nero o nero-bluastro. Ovviamente non sono le uniche differenze. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/10/2010, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelia populis?? Ostia Antica |
Julodis ha scritto: Il nome corretto della specie a cui ti riferivi è Chrysomela populi, ma questa è Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) Il modo più semplice per distinguerle è il protorace: largo come le elitre alle spalle in grossa, sensibilmente più stretto in populi. Cambia anche il colore del corpo (elitre escluse). In C. grossa è evidentemente blu, in C. populi è nero o nero-bluastro. Ovviamente non sono le uniche differenze. Un altro carattere che distingue Chrysomela populi da Chrysolina grossa e da Chrysolina lutea è la presenza, in Chrysomela, di un'area para-suturale scura all'apice delle elitre. |
Autore: | Mugy [ 18/10/2010, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelia populis?? Ostia Antica |
vi ringrazio e chiedo anche venia per i miei errori!!! sto preparando l'esame di Entomologia e sono praticamente alle prime armi con lo studio sugli insetti e il loro riconosciento che mi sta appassionando tantissimo!!! XD grazie!! ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 18/10/2010, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) - Chrysomelidae - Lazio, Ostia Antica |
io il Chrysomela populi l'ho sempre chiamato Melanosoma populi... sbaglio?? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/10/2010, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) - Chrysomelidae - Lazio, Ostia Antica |
CerambyxLeo ha scritto: io il Chrysomela populi l'ho sempre chiamato Melanosoma populi... sbaglio?? Il genere valido è Chrysomela Linnaeus, 1758. Melasoma Stephens, 1831 è un suo sinonimo. Melanosoma Robineau-Desvoidy, 1853 è un genere di Diptera Conopidae. |
Autore: | Mugy [ 27/10/2010, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) - Chrysomelidae - Lazio |
scusate ho trovato una coppia di Chrysomela populi, a differenza della grossa ha il prototorace più stretto e nero, si sono accoppiati due volte, ma non so cosa mangiano!!! vorrei almeno provare a far crescere i piccolini che verranno al mondo!!! XD |
Autore: | Maurizio Bollino [ 27/10/2010, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) - Chrysomelidae - Lazio |
Mugy ha scritto: scusate ho trovato una coppia di Chrysomela populi, a differenza della grossa ha il prototorace più stretto e nero, si sono accoppiati due volte, ma non so cosa mangiano!!! vorrei almeno provare a far crescere i piccolini che verranno al mondo!!! XD Mangiano pioppo, ma anche il salice va bene |
Autore: | Mugy [ 27/10/2010, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Melasomoptera) grossa (Fabricius 1792) - Chrysomelidae - Lazio |
grazie!!!! XD XD XD |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |