Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Colaspidea proxima (Fairmaire, 1862) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=13845 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 08/11/2010, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Colaspidea proxima (Fairmaire, 1862) - Chrysomelidae |
Portoferraio (LI) - 07.XI.2010 - Loc. Buraccio Non sono sicuro che la famiglia sia giusta....ma se lo è, io non l'ho mai visto!! Splendido esserino minuscolo di 2mm!! ![]() ![]() Lo conoscete?? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 08/11/2010, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Si, è un Chrysomelidae, Eumolpinae, del genere Colaspidea. |
Autore: | Julodis [ 08/11/2010, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Chrysomelidae Eumolpinae. Ora vedo se ce l'ho identificato in collezione. |
Autore: | FORBIX [ 08/11/2010, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Bene ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/11/2010, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Vedo che il Bollino mi ha preceduto! Quelli che ho in collezione, di varie località del litorale laziale, li avevo identificati anni fa come Colaspidea oblonga Blanchard, 1855. Mi sembrano identici al tuo esemplare. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 08/11/2010, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Dunque, non sembra essere Colaspidea oblonga (non mi sembra di vedere callo umerale), quindi o è globosa (superficie elitrale e del pronoto lucida, ma finemente reticolata) o è metallica (superficie lucida, non reticolata). Julodis ha scritto: Vedo che il Bollino mi ha preceduto! Perchè imparo in fretta: questa me l'hai identificata tu. |
Autore: | FORBIX [ 08/11/2010, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Mi sbaglierò, ma a me il callo umerale sembra di vederlo!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/11/2010, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Maurizio Bollino ha scritto: Perchè imparo in fretta: questa me l'hai identificata tu. E chi se ne ricordava? Credo che dovrò scollare e ripreparare qualcuno dei miei vecchi esemplari, per vedere se li avevo determinati bene (quasi 30 anni fa) e se sono tutti della stessa specie. Vedo ora che in mezzo c'è pure qualche esemplare tunisino, magari è un'altra specie, ma ora come ora si vede solo una macchietta metallica spuntare dalla colla ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 08/11/2010, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Julodis ha scritto: Vedo che il Bollino mi ha preceduto! Quelli che ho in collezione, di varie località del litorale laziale, li avevo identificati anni fa come Colaspidea oblonga Blanchard, 1855. Mi sembrano identici al tuo esemplare. Confermo, si tratta di C. oblonga. Ciao Giuseppe |
Autore: | Maurizio Bollino [ 08/11/2010, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: Mi sbaglierò, ma a me il callo umerale sembra di vederlo!! ![]() Leonardo, in foto si vede poco o nulla, ma se lo vedi tu dal vivo e con la benedizione di Giuseppe giuseppe55 ha scritto: Confermo, si tratta di C. oblonga. l'accendiamo? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 08/11/2010, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Julodis ha scritto: Vedo ora che in mezzo c'è pure qualche esemplare tunisino, magari è un'altra specie Quasi certamente sono altre specie. Riporto da Löbl & Smetana, vol. 6: Genere Colaspidea Laporte, 1833: Colaspidea grossa Fairmaire, 1866: S. Spagna e Marocco Colaspidea oblonga (Fairmaire, 1862): Spagna, Italia (incluse Sicilia e Sardegna), Grecia, Albania Colaspidea ovulum Fairmaire, 1866: Algeria, Marocco e Tunisia Colaspidea inflata Lefèvre, 1876: Algeria Colaspidea globosa (Küster, 1848): Penisola iberica, Francia meridionale* Colaspidea metallica (Rossi, 1790): Italia, incluse Sicilia e Sardegna * Biondi et al. (1995. Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae). In: Checklist delle specie della Fauna Italiana. 60., pp: 1-34) la citano anche di Italia centro-meridionale e Sicilia. |
Autore: | Julodis [ 08/11/2010, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (forse) minuscolo, dorato e peloso - Toscana, Isola d'Elba |
Maurizio Bollino ha scritto: Quasi certamente sono altre specie. Riporto da Löbl & Smetana, vol. 6: Genere Colaspidea Laporte, 1833: Colaspidea grossa Fairmaire, 1866: S. Spagna e Marocco Colaspidea oblonga (Fairmaire, 1862): Spagna, Italia (incluse Sicilia e Sardegna), Grecia, Albania Colaspidea ovulum Fairmaire, 1866: Algeria, Marocco e Tunisia Colaspidea inflata Lefèvre, 1876: Algeria Colaspidea globosa (Küster, 1848): Penisola iberica, Francia meridionale* Colaspidea metallica (Rossi, 1790): Italia, incluse Sicilia e Sardegna * Biondi et al. (1995. Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae). In: Checklist delle specie della Fauna Italiana. 60., pp: 1-34) la citano anche di Italia centro-meridionale e Sicilia. Quindi quelle tunisine saranno probabilmente C. ovulum, che del resto mi pare molto simile a oblonga. |
Autore: | giuseppe55 [ 09/11/2010, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colaspidea sp. - Chrysomelidae Eumolpinae - Toscana, Isola d'Elba |
Maurizio Bollino ha scritto: Leonardo, in foto si vede poco o nulla, ma se lo vedi tu dal vivo e con la benedizione di Giuseppe Ciao Maurizio, in realtà, era la sola specie che conoscevo ed ogni esemplare nuovo che trovavo, controllavo e ricontrollavo i caratteri da te indicati, per verificare se fosse la metallica. Quando sono riuscito a trovare anche la metallica non c'è stato bisogno di controllare i caratteri. E' più grande, praticamente semisferica e con pubescenza diversa. Questo quando esisteva solo il "Porta". Ora, basta guardare questo http://www.chrysomelidae.it/iconografia/generi/gen-colaspidea.htm Giuseppe |
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/11/2010, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colaspidea sp. - Chrysomelidae Eumolpinae - Toscana, Isola d'Elba |
giuseppe55 ha scritto: Quando sono riuscito a trovare anche la metallica non c'è stato bisogno di controllare i caratteri. Quindi questa dovrebbe essere oblonga? Io, nonostante le chiavi, non sono arrivato a una identificazione certa. |
Autore: | giuseppe55 [ 10/11/2010, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Colaspidea sp. - Chrysomelidae Eumolpinae - Toscana, Isola d'Elba |
Maurizio Bollino ha scritto: Quindi questa dovrebbe essere oblonga? Io, nonostante le chiavi, non sono arrivato a una identificazione certa. Ciao Maurizio, penso che anche quella sia una oblonga. Concordo però nel ritenere i caratteri indicati nel "Porta" non facilmente apprezzabili. Comunque, quello che noto nei miei esemplari e dalle fotografie delle tre specie è: oblonga - forma ovale allungata e pubescenza lunga e semieretta, pronoto con lati arrotondati; metallica - forma rotondeggiante e pubescenza meno lunga e più abbattuta, pronoto fortemente ristretto in avanti; globosa - non la conosco se non da fotografia. Giuseppe |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |