Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Stichoptera) rossia (Illiger, 1802) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=17250 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 07/02/2011, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
La specie mi sembra sia una Chrysolina rossia, dalla larghezza delle elitre (la sanguinolenta, a quel che ricordo, è un po' più snella), ma dalla foto di tre quarti potrei pure sbagliarmi. Tutto il resto è vero. |
Autore: | Luciano Menghi [ 07/02/2011, 19:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chrysomelidae (N. 14 Bis) | ||
Ho dimenticato di inviare la seconda immagine di Chrysolina sanguinolenta.
|
Autore: | StagBeetle [ 07/02/2011, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
I lati del pronoto dritti confermano! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 07/02/2011, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
StagBeetle ha scritto: I lati del pronoto dritti confermano! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/02/2011, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
Maurizio Bollino ha scritto: StagBeetle ha scritto: I lati del pronoto dritti confermano! ![]() ![]() Direi rossia, anche se non sono propriamente dritti, in questa specie. Più che altro, gli angoli basali del protorace sono acuti in rossia e retti o quasi in sanguinolenta, per quanto ne so, e mi pare che l'esemplare in foto rientri nel primo caso. In pratica, i lati sono quasi paralleli dalla base fino ai due terzi in sanguinolenta, convergenti in rossia, poi si incurvano e convergono rapidamente verso la testa in entrambe le specie. (se ho detto delle fesserie, qualcuno sicuramente mi correggerà) |
Autore: | Effe Esse [ 08/02/2011, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
Rossia sicuramente, il protorace, con lati diritti convergenti lo confermano. Franco |
Autore: | Herzog [ 08/02/2011, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: StagBeetle ha scritto: I lati del pronoto dritti confermano! ![]() ![]() Direi rossia, anche se non sono propriamente dritti, in questa specie. Più che altro, gli angoli basali del protorace sono acuti in rossia e retti o quasi in sanguinolenta, per quanto ne so, e mi pare che l'esemplare in foto rientri nel primo caso. In pratica, i lati sono quasi paralleli dalla base fino ai due terzi in sanguinolenta, convergenti in rossia, poi si incurvano e convergono rapidamente verso la testa in entrambe le specie. (se ho detto delle fesserie, qualcuno sicuramente mi correggerà) ...i lati sono quasi paralleli dalla base fino ai due terzi..... Maurizio, senz'altro volevi dire perpendicolari Enzo ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 08/02/2011, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
Me lo aveva spiegato Vitali su NM e mi sono espresso male... "Profilo del protorace: ad arco: sanguinolenta a trapezio: rossia" Ciao ![]() |
Autore: | Falconyere [ 08/02/2011, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae (N. 14) |
Salve a tutti amici, anche se per adesso sono latitante vi seguo in sordina. C. rossia ... pronoto, ma anche punteggiatura elitrale e forma generale delle elitre meno allungata portano verso questa bellissima specie. Un saluto a tutti gli amici del Forum ps: spero di riorganizzare presto e per bene il mio tempo (lavoro permettendo) ... mi mancate!!!! CIAO |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |