Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Longitarsus luridus (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=18296 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 04/03/2011, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Longitarsus luridus (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae |
Visto l'interesse per questi piccoli salterini, dimostrato da alcuni amici del forum, ecco 4 nuovi Chrysomelidi alticini recentemente raccolti a Palazzo Rossi, nella zona semi-paludosa di questa località. Ammetto di non aver neanche guardato (sul sito polacco) che genere potrebbe essere ![]() Questo esemplare è l'unico che non ho raccolto dal vaglio, ma battendo una fitta copertura di "capel-venere" che cresce su una parete calcarea perennemente bagnata da alcuni rigagnoli d'acqua; possiamo quindi presumere che sia legata a questta essenza ![]() Lunghezza: 1.9 mm. |
Autore: | Andrea Pergine [ 04/03/2011, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alticino 04 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 05/03/2011, 1:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alticino 04 |
Ciao, posta posta di queste meraviglie! Per me è il comune, Longitarsus luridus (Scopoli, 1763). Nicola P.s. Prendile sempre con la dovuta cautela queste indicazioni perchè non sono affatto bravo ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 05/03/2011, 1:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alticino 04 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 05/03/2011, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alticino 04 |
Andrea Pergine ha scritto: :hi: E se fosse il Longitarsus fulgens (Foudras 1860)? Mi sembra di intravedere del rosso in corrispondenza degli omeri.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il fulgens dovebbe essere specie centro europea, il Porta lo dava incerto per l'Italia, ma ora noto dovrebbe essere stato confermato, anche se non ho idea di quanto a Sud ![]() Per discriminare le specie servirebbe vedere se negli intervalli dei punti delle elitre è liscio o reticolato/zigrinato. Puoi darci un occhio? In ogni caso L.fulgens va da 1.8 a 2.5mm mentre L. luridus va da 1.5 a 2.2m. Mi sembra di intravvedere che la punteggiatura nella parte anteriore sia un po seriata, cosa presente in luridus ma non in fulgens. Potresti controllare anche questo? Gazie, Nicola |
Autore: | Lech Borowiec [ 05/03/2011, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alticino 04 |
For me it is also Longitarsus luridus: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/lo ... uridus.htm Longitarsus fulges usually has more distinct humeral calli its elytra and never is as oval as in Italian specimen: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/lo ... ulgens.htm Longitarsus is one of the most common and most diverse species of the genus but has very characteristic male genitalia. Specimen on your photo has broad first segment of fore tarsi, so it is a male and you can prepare its aedeagus: http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... uridus.htm |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |