Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Orsodacne humeralis Latreille, 1804 - Orsodacnidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=21008
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 28/04/2011, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Orsodacne humeralis Latreille, 1804 - Orsodacnidae

Lunedì non avevo nulla da fare e mi sono chiesto.....ma perchè non vado sulle colline vicino a Imola a cacciare nei calanchi?, complice le ultime catture di Loris dello Stonis bucciarellii :mrgreen:.
Ebbene giunto in loco e dopo alcune decine di sassi alzati senza trovare l'ombra di un Carabide :shock: :cry: (per questo tipo di caccia ho notato che era gia troppo tardi) mi sono dedicato allo sfalcio e allo "sbattimento" di varie essenze.
Ecco alcuni risultati:

Lunghezza 8mm

tn_cri.jpg



Allegati:
Zona di caccia 2
tn_014.JPG

Zona di caccia 1
tn_002.JPG


Autore:  Lech Borowiec [ 29/04/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelidae ??

Orsodacne humeralis (now family Orsodacnidae):
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/or ... eralis.htm

Autore:  Notoxus59 [ 29/04/2011, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelidae ??

Non so che variabilità abbia questa specie ma non mi sembra proprio lei nello specifico il protorace non è per nulla simile. :?

Autore:  Maw89 [ 29/04/2011, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelidae ??

Notoxus59 ha scritto:
Non so che variabilità abbia questa specie ma non mi sembra proprio lei nello specifico il protorace non è per nulla simile. :?


Teoricamente da noi c'è O. humeralis (ex lineola) e O.cerasi. il primo presenta pubescenza elitrale fitta, il secondo è glabro o quasi. Quindi vista la "chioma" dovrebbe essere lui ;)

P.s. ci ho provato tanto per oggi le mazzate le ho già prese quindi sono immune al dolore dei colpi :lol1: :lol1:

Autore:  enneaccatre [ 30/04/2011, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelidae ??

Notoxus59 ha scritto:
Non so che variabilità abbia questa specie ma non mi sembra proprio lei nello specifico il protorace non è per nulla simile. :?


Ti confermo, anche se l'autorevolezza di Lech non lo richiederebbe, che si tratta di O. humeralis. Entrambe le nostre specie (O. humeralis e O. cerasi, come giustamente riporta Nicola) sono in effetti straordinariamente variabili, soprattutto per quanto riguarda il colore e le dimensioni, anche confrontando esemplari raccolti nella stessa località. La cosa è testimoniata dalla lunghissima serie di sinonimi a catalogo, vista l'antica abitudine di denominare formalmente anche le più insignificanti variazioni cromatiche.

Ne approfitto per esprimerti tutta la mia invidia per i bei posti che hai l'occasione di visitare! :x

Ciao,

davide

Autore:  Notoxus59 [ 30/04/2011, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelidae ??

La mia era una domanda da vero profano della famiglia :oops: , e non intendevo sicuramente mettere in discussione la determinazione di Leck :ok: , non sapevo che queste specie avessero una così grande variabilità :o , quindi grazie a tutti per la conferma :ok: :ok: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/