Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bruchus gr. brachialis - Chrysomelidae Bruchinae

21.V.2011 - ITALIA - Basilicata - MT, Gallipoli Cognato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2011, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

vedendo le Hoplie di Maurizio, questo coleottero potrebbe essere un Melolonthidae? :roll:


IMG_6862 bho.jpg

IMG_6853 bho.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
:no:
Guarda bene le antenne e riprova.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Domenico

si tratta di un Bruchidae o, come vengono inquadrati ultimamente, Chrysomelidae sottofamiglia Bruchinae ( :? :roll: ).

Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Orotrechus ha scritto:
:no:
Guarda bene le antenne e riprova.
Ciao
Mario


:oooner: :oooner: E' vero, che stupido! I Melolonthidae hanno le antenne a ventaglio!! :oooner:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
:ok: Bruchidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Herzog ha scritto:
Ciao Domenico

si tratta di un Bruchidae o, come vengono inquadrati ultimamente, Chrysomelidae sottofamiglia Bruchinae ( :? :roll: ).

Enzo :) :)



Grazie Enzo! :) Non ci sarei mai arrivato!! :roll:

Mai sentiti i Bruchidae!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Genere Bruchus.
Ricordi le dimensioni?

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Andrea era molto molto piccolo! Per non sbagliare direi dai 3 ai 6 mm...... :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Andrea era molto molto piccolo! Per non sbagliare direi dai 3 ai 6 mm...... :roll:

Più 3 mm che 6, immagino.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Esattamente! ;) Ho detto 6 per eccesso!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 21/05/2011, 20:05 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Transverse apical antennal segments, broad pronotum and short mucro on apex of hind tibia suggest that it is a member of Bruchus brachialis group. The group is diagnostic mostly by sexual characters of male (special processes on apex of mid tibia and modified antennae but, unfortunately, specimen on photo is female and difficult to identify.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: