Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mantura (Stenomantura) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=22847 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 10/06/2011, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Mantura (Stenomantura) |
Per questa bestiola non oso andare oltre a quanto scritto nel titolo: Chrysomelidae Alticinae ![]() ![]() ![]() Chi mi aiuta? ![]() .....Nicolaaaaaaaa ![]() Lunghezza esemplare: circa 2,5 mm Raccolto con un piattino giallo posto in ambiente prativo al margine di un bosco. |
Autore: | Maw89 [ 10/06/2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae Alticinae |
Qualcuno mi ha chiamato??? Bellissima bestiola, dovrebbe essere Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 Nicola |
Autore: | Anillus [ 10/06/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae Alticinae |
Grazie Nicola ![]() Non so se ricapiteranno, anche perché credo che con il piattino giallo sia una cattura piuttosto occasionale. Ma nel caso ne dovessi reperire altri esemplari te li devo serbare ![]() |
Autore: | Anillus [ 11/06/2011, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 (cf.) - Chrysomelidae Alticinae |
Ciao Nicola, ho controllato un po' la bestiola con le chiavi riportate sul Porta ![]() Continuando con le chiavi dicotomiche arrivo però ad un punto cieco ![]() ![]() ....è tempo di andare a lavoro ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 11/06/2011, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 (cf.) - Chrysomelidae Alticinae |
Anillus ha scritto: Ciao Nicola, ho controllato un po' la bestiola con le chiavi riportate sul Porta ![]() Continuando con le chiavi dicotomiche arrivo però ad un punto cieco ![]() ![]() ....è tempo di andare a lavoro ![]() ![]() Qusta è la prova che non si deve mai rispondere dopo 1 mattina di tirocinio e un pomeriggio di studio di matematica ![]() ![]() ![]() ![]() Prima cosa, ci sono effettivamente i riflessi blu, o è una dominante della foto, come mi sembra? Questo sarebbe un carattere importante, perchè la cylindrica è bronzea, la obtusata con riflessi bluastri. Ieri sera io ho ragionato così, basandomi però sul Warchalowsky, dopo mi vado a prendere il Porta di sotto, perchè non ho confronti in collezione: M. obtusata l'avevo scartata perchè, secondo il Warchalowsky, dovrebbe avere gli angoli del pronoto "rounded" e dalla foto non mi sembra ed inoltre credevo che il blu fosse una dominante. M. rustica io l'avevo esclusa perchè le elitre mi sembravano unicolori e quel testaceo alla base credevo fosse effetto dell' addome secco , quindi un po ritirato, e della luce che "schiariva" le elitre come spesso capita. Se non lo fosse non la escluderei. M. chrysanthemi, non mi torna come linee generali. per differenziare i 2 sottogeneri il Warchalowsky dice per il sottogenere Stenomantura: longitudinal furrows at basis oh pronotum vestigial, sometime absent. Ma non ne ho mai viste per dire cosa in realtà intenda con residue. |
Autore: | Lech Borowiec [ 11/06/2011, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 (cf.) - Chrysomelidae Alticinae |
I have a problem with this specimen. Without doubts it is not Mantura cylindrica because Stenomantura as colleagues noted has no basal furrows. According to colour at first glance it is similar to M. obtusata but my specimens of this species have distinctly finer and shorter basal furrows and anterior corners of pronotum not visible from above. Dark forms of Mantura horioni are similar, with similarly deep basal furows but they are usually larger, 2.6-2.8 mm and more elongate (and probably distributed outside Italy). M. obtusata is the most possible but with question. |
Autore: | Anillus [ 11/06/2011, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 (cf.) - Chrysomelidae Alticinae |
Cerco di fare un po' di riepilogo ![]() - la foto presenta una "lieve" ![]() - la linea traversa della testa è, a mio avviso, profonda (se occorre posso fare una foto). - la forma melanica di Mantura horioni sarebbe effettivamente molto simile ma non essendo citata per l'Italia non ho idea di quali siano i caratteri discriminanti. - si riesce a capire dalla foto se l'esemplare è un maschio (la forma allungata mi farebbe ben sperare); in tal caso, per tagliare la testa al toro, potrei procedere con l'estrazione............ ...............anche se in questo caso si taglia qualche altra cosa ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 11/06/2011, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 (cf.) - Chrysomelidae Alticinae |
i tarsi sono dilatati, quindi dovrebbe essere un maschio. in ogni caso vista la colorazione generale e delle elitre, potrebbe essere la rustica, secondo le chiavi che ho io il colore elitrale è discriminate tra la rustica e la M. obtusata |
Autore: | Anillus [ 13/06/2011, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantura (Stenomantura) cylindrica Miller, 1880 (cf.) - Chrysomelidae Alticinae |
Maw89 ha scritto: i tarsi sono dilatati, quindi dovrebbe essere un maschio. in ogni caso vista la colorazione generale e delle elitre, potrebbe essere la rustica, secondo le chiavi che ho io il colore elitrale è discriminate tra la rustica e la M. obtusata ...prometto che appena posso provo a fare l'estrazione, nella speranza fosse un maschietto. ![]() A favore della tua intuizione. Ho controllato M. rustica sulla Ck-map e tale specie è stata segnalata presso un torrente distante pochi chilometri da casa mia ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |