Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Clytra (Clytra) laeviuscula Ratzeburg, 1837 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=23661
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 26/06/2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Clytra (Clytra) laeviuscula Ratzeburg, 1837 - Chrysomelidae

Dovrebbe essere Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)

Lazio, Rieti, Terminillo, 1000 m, 25.VI.2011

Terminillo_25-VI-2011_OL006.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 26/06/2011, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)? - Chrysomelidae - Lazio

Anche secondo me.

Autore:  Entomofou [ 27/06/2011, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)? - Chrysomelidae - Lazio

I don't know if C. espanoli have been found in your country ?

Autore:  Julodis [ 27/06/2011, 7:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)? - Chrysomelidae - Lazio

Entomofou ha scritto:
I don't know if C. espanoli have been found in your country ?

No

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/06/2011, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)? - Chrysomelidae - Lazio

Julodis ha scritto:
Entomofou ha scritto:
I don't know if C. espanoli have been found in your country ?

No

Si! Debreuil (2010 - Les Clytrinae de France) dice: "elle est aussi présente en Italie (coll. J.-C. Bourdonné)". Non è da escludere, quindi, che, essendo presente in Corsica e in Francia Sud-Orientale, possa essere realmente presente anche in Liguria e/o in Sardegna. Certamente non può esserlo, comunque, nel Lazio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/