Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 02/08/2011, 18:50 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
E' molto tempo che volevo inviare questa immagine sperando di far contenti gli appassionati di Crisomelidi Purtroppo con il trinoculare non posso ritrarre soggetti oltre gli 11 mm, per questo le antenne....... Non credo di sbagliare dicendo che si tratta di Oreina sibylla  è, in ogni caso, gradita una conferma Nei numerosi pellegrinaggi entomologici effettuati in passato con gli amici Degiovanni, Bastianini e Magrini presso la vetta del monte Sibilla, ho raccolto quest'unico esemplare sotto pietra moderatamente interrata. Lunghezza dell'esemplare: circa 8 mm.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/08/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Bellissima e interessante specie, endemita dell'Italia centrale, di cui è conosciuta di Marche: Mti. Sibillini, Valle del Lago Pilato, 1800–2000 m, Lazio: Monte Terminillo, Sella Leonessa, 1900–2000 m e Abruzzo: Gran Sasso, Massiccio del Sirente, M. Greco e M. Ortella. Daccordi & Ruffo (1976) sottolineano che è sempre stata trovata sotto pietre in prossimità di piante di Doronicum, che si presume essere la sua pianta alimentare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 02/08/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/08/2011, 19:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
La specie di Doronicum sicuramente presente in quelle aree è Doronicum columnae. Trovata la pianta, s'ha da girà sassi lì vicino...... e se mai ti capitasse di trovarne..... piens' a mmmeeeeeeeeeeeeee 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 03/08/2011, 0:57 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Maurizio Bollino ha scritto: La specie di Doronicum sicuramente presente in quelle aree è Doronicum columnae. Trovata la pianta, s'ha da girà sassi lì vicino...... e se mai ti capitasse di trovarne..... piens' a mmmeeeeeeeeeeeeee  Memorizzata la pianta. Non capiterà, ma se dovesse capitare un'altra bestiola......... 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/08/2011, 15:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che ormai pare che qui nel Lazio non giri più nessun Buprestidae interessante, a differenza di quanto accadeva negli anni passati, mi sa che domani me ne vado in quota a vedere se becco qualche esemplare di questa specie che per ora mi è sempre sfuggita. Chissà che non sia la volta buona?
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/08/2011, 16:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: mi sa che domani me ne vado in quota a vedere se becco qualche esemplare di questa specie che per ora mi è sempre sfuggita. Mi sembra cosa santa e giusta!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/08/2011, 18:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: mi sa che domani me ne vado in quota a vedere se becco qualche esemplare di questa specie che per ora mi è sempre sfuggita. Mi sembra cosa santa e giusta!!!! Spera che ne trovi almeno due! (non ce l'ho in collezione) 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/08/2011, 19:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Spera che ne trovi almeno due! (non ce l'ho in collezione) 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 04/08/2011, 21:55 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2750 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/08/2011, 22:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi toccherà rivoltare tutti i sassi del Terminillo! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/08/2011, 22:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oggi sono stato sul Terminillo a cercare questa bestia. Non ho rivoltato tutti i sassi della zona, ma quasi. Risultato: 1 birride, 1 geotrupe, 1 curculionide, 1 stafilino! Per il resto, solo dermatteri, formiche, ragni e miriapodi. Quattro ore a rivoltare pietre per questo men che misero risultato! Il problema è che lassù deve aver piovuto pochissimo, tanto che il terreno era asciutto anche sotto le pietre, e quando è così secco le bestie si vanno a nascondere chissà dove. Anche i Doronicum dovevano essere finiti. Ricordo di averne visti parecchi tempo fa, non so se sul Terminillo o su qualche altra montagna del Lazio e/o dell'Abruzzo, ma oggi ne ho viste solo tre piante, tutte a bordo strada, e nient'altro. Evidentemente non è il loro periodo. Se posso, ci riprovo a settembre, sempre che nel frattempo abbia piovuto abbastanza. Anche sui fiori non c'era quasi nulla, giusto qualche farfalla, bombi e vespe e qualche Mylabris. Sulla vegetazione, poi, niente del tutto.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/08/2011, 23:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Oggi sono stato sul Terminillo a cercare questa bestia. Non ho rivoltato tutti i sassi della zona, ma quasi. Risultato: 1 birride, 1 geotrupe, 1 curculionide, 1 stafilino! Per il resto, solo dermatteri, formiche, ragni e miriapodi. Quattro ore a rivoltare pietre per questo men che misero risultato! Il problema è che lassù deve aver piovuto pochissimo, tanto che il terreno era asciutto anche sotto le pietre, e quando è così secco le bestie si vanno a nascondere chissà dove. Anche i Doronicum dovevano essere finiti. Ricordo di averne visti parecchi tempo fa, non so se sul Terminillo o su qualche altra montagna del Lazio e/o dell'Abruzzo, ma oggi ne ho viste solo tre piante, tutte a bordo strada, e nient'altro. Evidentemente non è il loro periodo. Se posso, ci riprovo a settembre, sempre che nel frattempo abbia piovuto abbastanza. Anche sui fiori non c'era quasi nulla, giusto qualche farfalla, bombi e vespe e qualche Mylabris. Sulla vegetazione, poi, niente del tutto. Peccato!!! Leggo comunque sulla revisione del genere Protorina di Kippenberg (2008) che gli adulti di altre specie, tutte alticole, (non vengono forniti dati ecologici per sibylla) si trovano a giugno.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/08/2011, 9:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Peccato!!! Leggo comunque sulla revisione del genere Protorina di Kippenberg (2008) che gli adulti di altre specie, tutte alticole, (non vengono forniti dati ecologici per sibylla) si trovano a giugno. Che dovrebbe essere il periodo di fioritura del Doronicum, sempre che sia effettivamente la pianta ospite, e non solo una delle piante di cui si nutre questa specie. Credo comunque che queste Oreina, come altre, si possano trovare anche a fine estate, sempre che le condizioni climatiche lo consentano. Ora sembrerebbe proprio di no. Del resto potrebbero fare come i carabi che vanno in estivazione. Ho anche provato a guardare vicino ai Petasites e piante simili, che si trovano anche in quota, nelle praterie alpine, concentrati in genere nelle piccole conche prodotte dallo scioglimento del calcare (sono piccole doline), dove resta un po' più di umido, ma niente nemmeno lì (e neppure Chrysolina, che dovrebbero comunque esserci!). Comunque stai tranquillo, che prima o poi da qualche parte la becco, magari in qualche località nuova.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/08/2011, 12:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Che dovrebbe essere il periodo di fioritura del Doronicum, sempre che sia effettivamente la pianta ospite Sul fatto che Doronicum sia la pianta alimentare delle Protorina non ci sono dubbi. Le Larve nascono, sempre per le specie alpine, agli inizi di agosto. Julodis ha scritto: Comunque stai tranquillo, che prima o poi da qualche parte la becco, magari in qualche località nuova. Confido in te.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|