Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 13:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

5.VIII.2011 - ITALIA - Basilicata - MT, Metaponto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/08/2011, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

se si cercano insetti bisogna stare attenti anche quando si fa una bella nuotata!! :D :D :D

Questo l'ho trovato in mare, a 2-3 metri dalla riva!

A che famiglia appartiene? Cerambycidae? :roll: :roll:


IMG_8905 Coleottero.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Hispa - Chrysomelidae

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mimmo011 ha scritto:
Ciao a tutti :)

A che famiglia appartiene? Cerambycidae?


No, è un Chrysomelidae, (Hispinae)
Per quanto riguarda la specie credo sia Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767), ma non ti do sicurezze.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ci siamo sovrapposti Francesco, ....
(ma sei il Francesco Izzillo che se non ricordo male negli anni 80 trovava interessanti opisthobranchi nel Golfo di Napoli?)

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mauro ha scritto:
Ci siamo sovrapposti Francesco, ....
(ma sei il Francesco Izzillo che se non ricordo male negli anni 80 trovava interessanti opisthobranchi nel Golfo di Napoli?)


Si ed ho continuato a trovarli x ancora un po di anni. Come mi conosci? Onestamente non mi ricordo di te. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi sono interessato da anni ed ancora mi interesso di Opisthobranchi, mi ricordo di te da quando cercai bibliografia su Aglaia depicta e Petalifera petalifera. Sono ormai fra i soci "anziani" della SIM, essendo iscritto dal 1979 (quando ancora era UMI, porc... come corre il tempo!), ed ancora conservo un po' di entusiasmo: almeno uno o due articoli all'anno al Bollettino li invio, come malacologo sono un po' meno disastroso che come entomologo.
Di tuo mi sa che è da un po' che non leggo niente, hai abbandonato la malacologia?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mauro ha scritto:
Mi sono interessato da anni ed ancora mi interesso di Opisthobranchi, mi ricordo di te da quando cercai bibliografia su Aglaia depicta e Petalifera petalifera. Sono ormai fra i soci "anziani" della SIM, essendo iscritto dal 1979 (quando ancora era UMI, porc... come corre il tempo!), ed ancora conservo un po' di entusiasmo: almeno uno o due articoli all'anno al Bollettino li invio, come malacologo sono un po' meno disastroso che come entomologo.
Di tuo mi sa che è da un po' che non leggo niente, hai abbandonato la malacologia?

Non abbandonata ma "sospesa" si. Gli insetti mi assorbono molto tempo e mi sto immergendo pochissimo motivo per il quale ho ben pochi ritrovamenti recenti e praticamente nulla da scrivere!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Gira gira in campo naturalistico siamo sempre gli stessi 4 gatti. Possiamo chiedere lo status di specie protetta in quanto a rischio. ;)

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero spinoso
MessaggioInviato: 10/08/2011, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Oviamente si tratta senza dubbio di Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767).
L'altra specie simile è Hispa atra Linnaeus, 1767, che però è completamente nera. ;)

Rubo un immagine a Jan Matějíček (Honza), che già tempo fa l'aveva inserita in un mio post! ;) ;) ;)

Hispa Dicladispa.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie mille a tutti!! :lov2:

L'immagine di Honza è utilissima! Dice molto più di mille parole!!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: