Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 18:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina (Chalcoidea) interstincta interstincta (Suffrian, 1851) Dettagli della specie

8.V.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Macchia del Barco - Monterotondo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/08/2011, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Qualche tempo fa Broc mi ha inviato dei Chrysomelidae da determinare. Tra gli esemplari, l'unico rimasto indeterminato è questo, una femmina.
Qualche cosa non mi tornava, ma ricordavo di aver visto qualche cosa di simile sul forum. Come l'esemplare femmina illustrato da Julodis, anche questa non ha bande rosse al bordo elitrale, ed è stata catturata in zona pianeggiante (90 m. s.l.m.).
Purtroppo non ho materiale di confronto, così spero che Julodis o Giuseppe55 possano comparare l'esemplare con i loro e dirmi se ci sono similitudini e/o differenze.

Chrysolina-Broc.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Così a prima vista sembrerebbe come le mie della discussione che citi, ma confesso che non le ho ancora preparate (anzi, sono ancora in qualche barattolo in mezzo agli altri). Per curiosità, quali sono le sue dimensioni? Quelle della mia foto erano circa come le haemoptera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sono sempre molto attento ad indicare le dimensioni, e stavolta mi è sfuggito :x :x :x
Comunque, 8 mm, quindi quanto un'haemoptera.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. Quindi quanto una haemoptera grande! Ce ne sono di molto più piccole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 16:34 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4725
Nome: Giuseppe Pace
Maurizio Bollino ha scritto:
Qualche tempo fa Broc mi ha inviato dei Chrysomelidae da determinare. Tra gli esemplari, l'unico rimasto indeterminato è questo, una femmina.
Qualche cosa non mi tornava, ma ricordavo di aver visto qualche cosa di simile sul forum. Come l'esemplare femmina illustrato da Julodis, anche questa non ha bande rosse al bordo elitrale, ed è stata catturata in zona pianeggiante (90 m. s.l.m.).
Purtroppo non ho materiale di confronto, così spero che Julodis o Giuseppe55 possano comparare l'esemplare con i loro e dirmi se ci sono similitudini e/o differenze.

Ciao Maurizio,
ho da poco "sistemato" alcuni Crisomelidi e, posso confermarti, che l'esemplare postato non è differente dai miei esemplari laziali che ritengo essere C. interstincta subseriata.
Avevano creato anche a me molti problemi di identificazione, risultando, per l'opacità dei tegumenti, la diversità di punteggiatura delle elitre e la mancanza di banda rossa, molto diversi dalla forma tipica.
L'estrazione di un maschio dissipò i miei dubbi.
Il Lazio è la regione di sovrapposizione degli areali delle due "forme" e, gli esemplari di Maurizio (Julodis) lo confermano.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Maurizio,
ho da poco "sistemato" alcuni Crisomelidi e, posso confermarti, che l'esemplare postato non è differente dai miei esemplari laziali che ritengo essere C. interstincta subseriata.
Avevano creato anche a me molti problemi di identificazione, risultando, per l'opacità dei tegumenti, la diversità di punteggiatura delle elitre e la mancanza di banda rossa, molto diversi dalla forma tipica.
L'estrazione di un maschio dissipò i miei dubbi.
Il Lazio è la regione di sovrapposizione degli areali delle due "forme" e, gli esemplari di Maurizio (Julodis) lo confermano.

Giuseppe


Ciao Giuseppe,
grazie per la comparazione e la conferma.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: