Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=26028 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 25/08/2011, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Prove con il nuovo sistema di illuminazione... in attesa che arrivi l'obiettivo nuovo continuo con questo catorcio che mi han consigliato di buttare ![]() Domani aggiungo maschio e attributi ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 25/08/2011, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Ciao Nicola ![]() quale sarebbe il nuovo sistema di illumazione? I led? A mio avviso dovresti migliorare la diffusione della luce, ci sono i riflessi! ![]() |
Autore: | Maw89 [ 26/08/2011, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Ecco qui le altre prove: Il nuovo sistema di illuminazione lo inserisco in un altro messaggio, nel caso poi si debba dividere ![]() |
Autore: | Maw89 [ 26/08/2011, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
ecco il sistema luci: |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/08/2011, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Maw89 ha scritto: ecco il sistema luci: Concettualmente è simile a quello che uso io, con la differenza che tu usi, mi sembra, lampade a incandescenza, e io LED. Mi chiedo: non scaldano? |
Autore: | andreafabbri [ 26/08/2011, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Ciao, bella specie, in che ambiente l'hai trovata? |
Autore: | Maw89 [ 26/08/2011, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Maw89 ha scritto: ecco il sistema luci: Concettualmente è simile a quello che uso io, con la differenza che tu usi, mi sembra, lampade a incandescenza, e io LED. Mi chiedo: non scaldano? Purtroppo si ![]() ![]() ![]() ![]() andreafabbri ha scritto: Ciao, bella specie, in che ambiente l'hai trovata? Le ho trovate al bordo della strada che, in quel tratto, tagliava un bosco di conifere "aperto", ovvero che faceva filtrare luce e quindi c'era sottobosco. Le O. intricata insieme a O. cacaliae e un altra specie che, avendo trovato solo una femmina non ho ancora determinato (sto scrivendo la tesi e tempo poco), erano presenti sulle loro piante ospiti "slavaze", ma poco numerose. Solo 3 intricata e 5 cacaliae. In compenso ho raccolto un galerucino nuovo per la mia collezione che presto posterò e molti curculionida (per Leonardo e Marialuisa, ancora in congelatore ![]() |
Autore: | andreafabbri [ 27/08/2011, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Grazie Nicola per le informazioni, ieri ho fatto un giro nella zona del Cereda e ho battuto anche Forcella Aurine, ma fa troppo caldo e non c'era niente di niente. Sarà per il prossimo anno ciao |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/08/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Maw89 ha scritto: ...con questo catorcio che mi han consigliato di buttare Se proprio lo devi buttare via, questo "catorcio", mi sacrifico io a prenderlo in custodia se fa queste foto! ![]() ![]() PS: Dico davvero, non sto scherzando! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |