Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 10:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Altica oleracea oleracea (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

IX.2011 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre: Colesei 46° 0'32"N 11°56'58"E N.Dal Zotto & S. Stalliviere lg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/09/2011, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Intanto mi scuso per la qualità delle foto, ma purtroppo non posseggo il mitico vetro, e meglio non so fare...
Vi propongo 2 versioni cosi da avere qualche parere su quella che preferite :D
maschio
2011-09-07-21.jpg


altica-female.jpg


2011-09-07-21.18.jpg


femmina
2011-09-07-21.34.jpg


altica-male.jpg


IMGP2816.jpg



Descritta come Chrysomela oleracea da Linnaeus nel 1758 a pagina 372 del suo "Systema Naturae, sive regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio Decima, reformata. I. Holmiae, IV + 824 pp. "
ola-lineo.jpg



Inserisco l'elenco dei sinonimi in conformità con il catalogo paleartico:

Haltica alchimillae Palij, 1968: 29.

Come Haltica oleracea ssp. geminata da Ogloblin nel 1925

Sono state poi descritte Haltica oleracea var. nobilis e var. lugubris da Weise nel 1888 a pagina 847 del suo" Chrysomelidae, Lief. V. W: Naturgeschichte der Insecten Deutschlands, Coleoptera, 6, 5. Berlin, pp. 769-960"
http://biodiversitylibrary.org/page/33764797


Venne descritta come Graptodera sicula negli "Annales de la Société entomologique de France" da Allard nel 1859
sicula.jpg



Come Altica splendens da Mulsant et Rey nel 1874 a pagina 24 dei Supplément aux Altisides de feu M. Foudras. Annales de In Société Linnéenne de Lyon, (n.s.) 20: 215-258.

Come Haltica ytenensis da Sharp nel 1914

Guarando sul sito di Lech si trovano poi anche queste notizie (perchè sul catalogo non ci sono :? :? ):

Come Haltica oleracea var. tenebrosa da Rossi nel 1882

Come Haltica oleracea var. nigra da Fowler nel 1890 a pagina 359 del suo "The Coleoptera of the British Islands. IV. Lamellicornia - Serricornia - Longicornia - Phytophaga. London, 411 + 1 pp. "
http://biodiversitylibrary.org/page/14385077


come Haltica oleracea ssp. breddini da Mohr nel 1958

come Haltica opacifrons da Lindberg nel 1938.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron