Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=27444
Pagina 1 di 2

Autore:  Mimmo011 [ 08/10/2011, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799) - Chrysomelidae

Ciao a tutti :)

oggi è stato il giorno dei Chrysomelidae!! Ho tovato quasi esclusivamente loro!! ;)

Questi due potrebbero essere Chrysolina??? :roll:

Allegati:
IMG_0510 Chrysomelidae.jpg


Autore:  Julodis [ 08/10/2011, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Dovrebbe essere Chrysolina (Colaphodes) haemoptera (Linnaeus, 1758)

Autore:  Lech Borowiec [ 08/10/2011, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

It is completely different group than Ch. haemoptera. Paired regular rows of coarse punctures and deep sulcus at base of pronotum suggest some Hypericia members.

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/10/2011, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Lech Borowiec ha scritto:
It is completely different group than Ch. haemoptera. Paired regular rows of coarse punctures and deep sulcus at base of pronotum suggest some Hypericia members.


Anche qui ho dei dubbi.... Posto che non è certamente haemoptera, e considerando ciò che è stato pubblicato, le uniche Hypericia presenti in Italia meridionale sono:
hyperici (e mi sento di escluderla)
geminata (anche questa la vedo poco probabile)
quadrigemina (nota per la Puglia solo per una citazione del Luigioni).

A me, anche con i dubbi che l'intervento di Lech impone, sembra tanto una Chrysolina vernalis, come ce ne sono tante in giro in questo periodo qui al Sud.

Autore:  Mimmo011 [ 09/10/2011, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Anche questi due innamorati sono stati raccolti!!! :) Maurizio se vuoi te li mando, insieme alla Timarchia!! ;)

Autore:  Lech Borowiec [ 09/10/2011, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

My first impression was also Chrysolina vernalis, but none specimens in our collection (we have a long series from Bulgaria, France and Spain) have such regular paired punctation with smaller punctures on interspaces as in specimens on photo. Question to Mimmo011: how large were the photographed specimens?

Autore:  Mimmo011 [ 09/10/2011, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Lech: one 7 mm an the other 8 mm

Autore:  Lech Borowiec [ 09/10/2011, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Yea, Chrysolina vernalis usually is distinctly above 8 mm, members of Hypericia subgenus have 6-8 mm in length.

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/10/2011, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Mimmo011 ha scritto:
Anche questi due innamorati sono stati raccolti!!! :) Maurizio se vuoi te li mando, insieme alla Timarchia!! ;)


Mimmo, sarebbe cosa gradita, così estraggo e risolviamo tutto. Riguardando la foto e conoscendo le misure, adesso concordo che non sia vernalis, ma oltre non azzardo.

Autore:  giuseppe55 [ 09/10/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Gli esemplari con analoghe caratteristiche, in passato, mi avevano creato molti dubbi.
Il tipo di punteggiatura elitrale, ma principalmente la forma del pronoto, ristretto in avanti con lati rettilinei e con corta doccia basale, sono caratteri che, utilizzando le tabelle del "Porta", porterebbero fuori strada.
Penso che si tratti, anche in questo caso, della Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799).
Come in questa discussione:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=22529&hilit=Chrysolina+geminata.
Lech ci aveva spiegato che alcuni esemplari di questa specie della sua collezione, diversamente dalla norma, presentano lati rettilinearmente ristretti in avanti.
Tale anomalia, da studiare, sembrerebbe la regola negli esemplari italiani.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  Mimmo011 [ 09/10/2011, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Questi esemplari mi hanno colpito perchè erano gli unici presenti su questa pianta!

IMG_0519 Pianta.jpg



IMG_0520 Pianta.jpg




Mentre tutte le altre chrysoline erano presenti su menta!

Inoltre aggiungo la foto dell'esemplare

IMG_0526 ok.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 09/10/2011, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Mimmo011 ha scritto:
Questi esemplari mi hanno colpito perchè erano gli unici presenti su questa pianta! Mentre tutte le altre chrysoline erano presenti su menta!

Erano sulla pianta, ma li hai fotografati a terra .... e mi sorge altra domanda
Mimmo011 ha scritto:
Inoltre aggiungo la foto dell'esemplare

Questo è lo stesso esemplare? Lo chiedo perchè questo sembra una Chrysolina hyperici, e i solchi del pronoto non sembrano quelli degli esemplari in copula.

Autore:  Mimmo011 [ 09/10/2011, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Questi esemplari mi hanno colpito perchè erano gli unici presenti su questa pianta! Mentre tutte le altre chrysoline erano presenti su menta!

Erano sulla pianta, ma li hai fotografati a terra .... e mi sorge altra domanda

Si si, erano sulla pianta ma in una posizione scomoda da fotografare e quindi li ho messi a terra!
Cita:
Mimmo011 ha scritto:
Inoltre aggiungo la foto dell'esemplare

Questo è lo stesso esemplare? Lo chiedo perchè questo sembra una Chrysolina hyperici, e i solchi del pronoto non sembrano quelli degli esemplari in copula.


Si, è uno dei due esemplari! Comunque avrai occasione di vederteli sotto il binoculare!! ;)

Maurizio approposito se mi puoi rimandare l'indirizzo per MP perchè non lo trovo più! :?

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/10/2011, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

giuseppe55 ha scritto:
Il tipo di punteggiatura elitrale, ma principalmente la forma del pronoto, ristretto in avanti con lati rettilinei e con corta doccia basale, sono caratteri che, utilizzando le tabelle del "Porta", porterebbero fuori strada.
Penso che si tratti, anche in questo caso, della Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799).


Ho appena ricevuto i due esemplari da Mimmo, che ringrazio. Ho estratto il maschio, e credo di poter confermare che si tratta di geminata, come ipotizzato da Giuseppe. Stasera vedrò di fare le foto del flagello e del lobo mediano come documentazione.

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Mimmo011 [ 12/10/2011, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae

Grazie a te Maurizio! :)

Facendo una piccola ricerca sul forum non ho trovato altri esemplari, ma è una specie nuova?! :roll:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/