Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptocephalus (Cryptocephalus) laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=27894
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 21/10/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Cryptocephalus) laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae

Ciao,

Questa e per un grande e caro amico... Mr.Sticker :lol: :lol:

Ho raccolto pochi esemplari di questa specie su Chondrilla juncea (pianta ospite?), tornerò l'anno prossimo nel posto.
Romania: Oltenia: vicino a Calafat: sand dunes, 14.augusto.2011, leg. Cosmin Manci, det. Maurizio Bollino.

Foto piu grandi... maschio e femmina.

Cryptocephalus_laetus_ms.JPG

Cryptocephalus_laetus_fs.JPG


Autore:  f.izzillo [ 21/10/2011, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae

Azzzzzo, che bell'animale! Ma c'è pure in Italia? Io ho a che fare spesso con la C. juncea...

Autore:  cosmln [ 21/10/2011, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae

f.izzillo ha scritto:
Azzzzzo, che bell'animale! Ma c'è pure in Italia? Io ho a che fare spesso con la C. juncea...


da qui:
"Distr.: C Europe, basin of Danube, Romania, Ukraine, S Russia, Caucasus."

Autore:  Sleepy Moose [ 21/10/2011, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae

Bella specie, e splendida foto ... come al solito :D :ok:
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/10/2011, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae

cosmln ha scritto:
Ciao,

Questa e per un grande e caro amico... Mr.Sticker :lol: :lol:


:lov2: :lov2: :lov2:

E' una specie molto bella, e la tua foto le rende giustizia.

Autore:  enneaccatre [ 22/10/2011, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus laetus Fabricius, 1792 - Chrysomelidae

f.izzillo ha scritto:
Azzzzzo, che bell'animale! Ma c'è pure in Italia? Io ho a che fare spesso con la C. juncea...



Magari stesse anche in Italia!

Bellissime foto, caro Cosmin, come al solito. Ed è molto interessante il dato sulla pianta ospite. Frequentando Asteracee a fiori gialli (come tutta la splendida e numerosa famigliola dei suoi parenti stretti) è molto probabile che sia proprio pianta alimentare.

Spero che l'anno prossimo tu abbia voglia di tenermene in alcol un paio di esemplari ... :lov3:

Davide :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/