Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=29019 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 24/11/2011, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
![]() Sul forum ce ne sono già due, raccolte in Trentino da Nicola ma questa, oltre che essere di un bel verde proviene dal Trentino occidentale. lunghezza: 13 mm (molto per questa specie!) edeago in visione laterale apice edeago in visione dorsale ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 24/11/2011, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Veramente una bella specie, Andrea! ![]() |
Autore: | Maw89 [ 24/11/2011, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Belle foto!!!! Complimenti! Oltre che bella bestia ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2011, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
![]() ![]() P.S: Ne approfitto per chiedere a Nicola (ma non solo... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 25/11/2011, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Andrea Pergine ha scritto: :oops: Grazie mille ad entrambi! ![]() P.S: Ne approfitto per chiedere a Nicola (ma non solo... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Succede anche a me ![]() ![]() Per gli altri programmi dovrebbe esistere una funzione simile ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 25/11/2011, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Complimenti per la bestiola e per le foto!!! ![]() Per la perdita di nitidezza, succede ogni volta che si ridimensiona! Io dopo aver ridimensionato la foto applico la machera di contrasto. Su PS CS5 c'è lo strumento "contrasta migliore" che è anche ottimo!! |
Autore: | Julodis [ 25/11/2011, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Mimmo011 ha scritto: Complimenti per la bestiola e per le foto!!! ![]() Per la perdita di nitidezza, succede ogni volta che si ridimensiona! Io dopo aver ridimensionato la foto applico la machera di contrasto. Su PS CS5 c'è lo strumento "contrasta migliore" che è anche ottimo!! Infatti, come scrive Mimmo, la perdità di qualità riducendo l'immagine è inevitabile. Più è nitida l'immagine iniziale, più si nota il decremento durante la riduzione, e non potrebbe essere altrimenti. Un modo per rimediare parzialmente è fare come ti ha già detto Mimmo, ovvero usare il comando "maschera di contrasto", che è presente su tutti i principali programmi di fotoritocco con varie opzioni. Va usato moderatamente, altrimenti l'immagine diventa innaturale e i contorni scalettati. Io, dopo la riduzione, gli dò una leggerissima maschera di contrasto, in genere prossima al minimo delle impostazioni possibili, per fargli recuperare, almeno in apparenza, un po' della originaria nitidezza. Quando l'immagine originale è invece poco definita, questo effetto di decadimento si nota meno, anzi, partendo da immagini di scarsa nitidezza, la riduzione seguita da una maschera di contrasto può persino portare ad un relativo apparente miglioramento. E' comunque importante lavorare l'immagine mantenendola il più possibile in formato non compresso. Io preferisco usare il tif. E salvare in jpg solo l'immagine finale che andrà sul Forum, perchè ad ogni salvataggio in jpg si ha una perdita progressiva di qualità. Con immagini di lato fino a 1024 pixel, in formato jpg si può rientrare facilmente nei 400 kb dettati dal Forum con fattori di compressione intorno al 90%, ma se si tratta di immagini con molto sfondo uniforme, o comunque con pochi dettagli, si può a volte arrivare anche al 100% o quasi, mentre con immagini più complesse (ad esempio foto in natura molto nitide con sfondo molto vario, o insetti preparati ma con foto particolarmente dettagliate), bisogna aumentare un po' la compressione, portandola intorno a 85%, che comunque degrada l'immagine in modo ancora molto poco percettibile. Alcuni programmi di fotoritocco hanno modi diversi per indicare la compressione dei file jpg, ma se fai qualche prova, o sono dotati di antemprima del risultato, basta regolarsi in modo di avere la minima compressione che permetta di restare sotto i 400 kb. La maggior parte delle mie foto di esemplari preparati, compresse con fattore 90%, stanno sui 200-250 kb, quindi abbondantemente sotto il limite. |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2011, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
![]() Normalmente uso PSP (versione 7) che, se non sbaglio usi o usavi anche tu Maurizio. Ho però da poco istallato anche CS5 ma devo fare ancora molta pratica.... Anch'io salvo in jpg soltanto all'ultimo, subito dopo aver ridimensionato l'immagine in modo tale che il lato più lungo sia 1024 pixel (quasi sempre questo comporta di per se una "pesantezza" del file che sta ben sotto ai 400 kB). Tutte le modifiche (controllo nitidezza, contrasto, ecc..) le faccio però prima di ridimensionare l'immagine... ![]() ![]() ![]() Il comando suggerito da Nicola (ridimensionamento per riduzioni....) non lo trovo Andrea Pergine ha scritto: Succede anche a me ![]() ![]() Per gli altri programmi dovrebbe esistere una funzione simile ![]() Devo quindi provare con la maschera di contrasto di CS5.... Grazie ancora! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 25/11/2011, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Andrea Pergine ha scritto: :birra: Grazie Nicola, Mimmo e Maurizio. Normalmente uso PSP (versione 7) che, se non sbaglio usi o usavi anche tu Maurizio. Ho però da poco istallato anche CS5 ma devo fare ancora molta pratica.... Anch'io salvo in jpg soltanto all'ultimo, subito dopo aver ridimensionato l'immagine in modo tale che il lato più lungo sia 1024 pixel (quasi sempre questo comporta di per se una "pesantezza" del file che sta ben sotto ai 400 kB). Tutte le modifiche (controllo nitidezza, contrasto, ecc..) le faccio però prima di ridimensionare l'immagine... ![]() ![]() ![]() Il comando suggerito da Nicola (ridimensionamento per riduzioni....) non lo trovo Andrea Pergine ha scritto: Succede anche a me ![]() ![]() Per gli altri programmi dovrebbe esistere una funzione simile ![]() Devo quindi provare con la maschera di contrasto di CS5.... Grazie ancora! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() tra 2 minuti ti iserisco la schermata di cs5 con tutti i comandi;) |
Autore: | Maw89 [ 25/11/2011, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Intricatorina) intricata anderschi (Duftschmid 1825) del Trentino |
Eccomi: allora, quendo fai salva per il web in cs5 ti copare questa schermata: La freccia Rossa indica il metodo di compressione: é da selezionare Piu nitida (per riduzioni). La freccia Blu indica la dimensione dell' immagine in iuscita 1024 X N nel nostro caso. La freccia Viola indica il peso della foto in uscita. La freccia verde indica la qualità. Una volta impostate le dimensioni si gioca con la qualità per restare sotto i 400k di peso ![]() La cosa positiva è che queste operazioni non toccano l'immagine originale ![]() Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |