Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hermaeophaga (Orthocrepis) ruficollis (Lucas, 1849) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=29224
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 01/12/2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Hermaeophaga (Orthocrepis) ruficollis (Lucas, 1849) - Chrysomelidae

Ne ho trovati molti, ma solo su alcuni eucalipti in una zona circoscritta.
Mi hanno suggerito Longitarsus sp., e le elitre traslucide lo farebbero pensare, ma mi sembra che le zampe siano di lunghezza piuttosto uniforme e del resto nessuno ha saltato, preferendo prendere il volo.
A me, colori a parte, ricorda piuttosto Podagrica sp.
La lunghezza è sui 3mm, come si vede anche dal confronto con lo Stenosis sp. sullo sfondo, con lo pseudoscorpione e con gli psocotteri Liposcelis sp..
:hi: luigi

Allegati:
crisomelidino giallo arancio 2e.JPG

crisomelidini giallo arancio gruppo 2e.JPG

crisomelidini giallo arancio gruppoe.JPG


Autore:  coleotter [ 01/12/2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

è completamente da escludere la Lythraria salicariae? no perche me la ricordavo simile anchi gli avevo trovati e mi ero informato forse è meglio aspettare gli esperti

Autore:  elleelle [ 01/12/2011, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

Mi sembra una buona ipotesi. Forse c'è una certa gamma di colorazioni .....
Aspettiamo la conferma degli esperti ... :D
:hi: luigi

Autore:  FORBIX [ 02/12/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

Con questa davvero non saprei da dove iniziare Luigi.
Non riesco a contare la formula tarsale. :?
Sembrerebbe proprio un Alticino....ed il pronoto con quella strana "accoppatura" alla base, mi aveva fatto venire in mente il genere Neocrepidodera ....ma direi che non ci siamo!
Sono davvero curioso di sapere di cosa si tratta. :roll: :roll: :roll:
...che poi alla fine sarà un Endomychidae :lol: :lol: :lol:

Autore:  elleelle [ 02/12/2011, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

Il meglio che riesco a tirar fuori dalle foto che ho fatto è questo. :oops:
Le ho scattate in autofocus e il sistema tende a mettere a fuoco il dorso. :oooner:

:hi: luigi

Allegati:
P1500683.JPG

P1500521.JPG


Autore:  FORBIX [ 02/12/2011, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

Non mi picchiate, ma io la trovo molto simile a: Hermaeophaga (Orthocrepis) ruficollis (Lucas, 1849) :oops: :oops: :oops:
...tra l'altro, già nota per il Lazio ;)

P.S. - A proposito! Ma i Chrysomelidari....dove sono finiti??? :roll: :roll:

Autore:  coleotter [ 02/12/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

non saprei però Hermaeophaga (Orthocrepis) ruficollisei mi sembra sia di un colorazione (testa ed elitere) più uniforme in più secondo me ha il torace più ingrossato

Autore:  giuseppe55 [ 02/12/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

FORBIX ha scritto:
Non mi picchiate, ma io la trovo molto simile a: Hermaeophaga (Orthocrepis) ruficollis (Lucas, 1849)
...tra l'altro, già nota per il Lazio

Non conosco direttamente questa specie.
Se le elitre, come sembra, non presentano strie di punti, penso sia corretta l'indicazione di Leonardo.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Maw89 [ 02/12/2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

Li sto osservando da un poco, ma avendo solo il Porta a disposizione, non volevo sbilnaciarmi, anche perchè non ho questa specie in collezione ( o se c'è è spersa nelle 3 scatole magaziono che devo sistemare.... ma che non ho ancora avuto tempo :no1: :no1: :no1: :no1: ).

Per quel poco che vale la mia ipotesi, concordo con la determinazione di Leonardo.
Le caratteristiche di H. ruficollis calzano a pennello con la foto ;)

Nicola

Autore:  FORBIX [ 02/12/2011, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri sotto la corteccia

giuseppe55 ha scritto:
Se le elitre, come sembra, non presentano strie di punti, penso sia corretta l'indicazione di Leonardo.


Maw89 ha scritto:
Per quel poco che vale la mia ipotesi, concordo con la determinazione di Leonardo.
Le caratteristiche di H. ruficollis calzano a pennello con la foto ;)


:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Autore:  elleelle [ 04/12/2011, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hermaeophaga (Orthocrepis) ruficollis (Lucas, 1849) (cf.) - Chrysomelidae Alticinae

Ehm ....... :oops:

Sono tornato là e ne ho raccolto qualcuno ...... ;)

:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/