Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Acanthoscelides obtectus (Say, 1831) - Chrysomelidae Bruchinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=30003
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 28/12/2011, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Acanthoscelides obtectus (Say, 1831) - Chrysomelidae Bruchinae

Il mio regalo di natale da parte di una amica di mia nonna?? Un bel sacchetto pieno di queste meraviglie!!! :D
Sono quasi tutti immaturi, ma sono in allevamento e di crisalidi è pieno ;)
La specie non ho avuto tempo di cercarla, troppo preso dal fotografarli!
Seguiranno genitali appena sono maturi :D
bruchidae1.jpg


fagiolo.jpg


bruchidae.jpg


larva.jpg


Autore:  cosmln [ 28/12/2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruhinae

bel lavoro Nicola !!!!

Autore:  Maw89 [ 29/12/2011, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruhinae

cosmln ha scritto:
bel lavoro Nicola !!!!

Grazie :D :lov2:

Autore:  Mikiphasmide [ 29/12/2011, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Davvero belle foto! Soprattutto quella dell'inquilino che fa capolino dalla sua "casa dolce casa"!
Sarebbe interessante fare un servizio fotografico con tutta la metamorfosi con anche immagini morfologiche (edeago incluso).

Autore:  Julodis [ 29/12/2011, 1:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Nicola, ma sei riuscito a fare lo stacking anche al tonchio affacciato al fagiolo? Era vivo o morto?

Autore:  Maw89 [ 29/12/2011, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Julodis ha scritto:
Nicola, ma sei riuscito a fare lo stacking anche al tonchio affacciato al fagiolo? Era vivo o morto?

Una sessantina di scatti..ma c'era il trucco;)
Appena l'ho visto ho riempito la celletta di etere, per farlo morire piu veloce e non permettergli di uscire, e messo il fagiolo in una provetta. Il giorno dopo ho fatto le foto :D

Autore:  Julodis [ 29/12/2011, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Maw89 ha scritto:
Una sessantina di scatti..ma c'era il trucco;)

Lo sospettavo!

Autore:  Lech Borowiec [ 29/12/2011, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Very nice photos. The beetle is common pest of bean Acanthoscelides obtectus.

Autore:  Apoderus [ 29/12/2011, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Questo caso rientra nei miei dubbi sullo "stacking in natura" o, comunque, su insetti vivi. In un'altra discussione chiedevo ad Andrea come si possono scattare decine di foto ad un esemplare attivo. La risposta mi pare chiara: non si può.

:hi:

Autore:  Maw89 [ 29/12/2011, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Lech Borowiec ha scritto:
Very nice photos. The beetle is common pest of bean Acanthoscelides obtectus.

thank you very much! :lov2: :lov1:

Autore:  Maw89 [ 29/12/2011, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Apoderus ha scritto:
Questo caso rientra nei miei dubbi sullo "stacking in natura" o, comunque, su insetti vivi. In un'altra discussione chiedevo ad Andrea come si possono scattare decine di foto ad un esemplare attivo. La risposta mi pare chiara: non si può.

:hi:

Temo proprio di no, almeno a questi ingrandimenti :cry: :cry:
Se si tratta di qualche foto (3-4) a PDC elevata con varie prove e un po' di fortuna ci si riesce anche, ma 60 con PDC di qualche decimo di millimetro é impossibile.

Autore:  andreah [ 29/12/2011, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

ciao Nicola .... ottime foto :ok:


Apoderus ha scritto:
Questo caso rientra nei miei dubbi sullo "stacking in natura" o, comunque, su insetti vivi. In un'altra discussione chiedevo ad Andrea come si possono scattare decine di foto ad un esemplare attivo. La risposta mi pare chiara: non si può.
:hi:


Si può .... si può :) :) :) .... evidentemente mi sono spiegato male :oops:

Basta alzarsi presto e beccarli in ipotermia .... molti dei miei scatti in natura sono frutto di FS
Qui un esempio: sono 55 scatti ripresi a 3x con l'MP-E

Autore:  Apoderus [ 29/12/2011, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

No Andrea, ti eri spiegato bene e io avevo capito (credo). La parola chiave del mio ragionamento è: attivo. Nicola, per riprodurre l'azione dell'uscita dal fagiolo, ha dovuto uccidere l'esemplare e ricostruire la scena, per poter effettuare lo stacking. Se io volessi fotografare un Apoderus che arrotola il suo cilindro, non avrei alternative, non potendo ricostruire la scena con un esemplare morto (o assiderato). Penso che possiamo trovarci d'accordo sul fatto che lo stacking è irrealizzabile su soggetti attivi.

:hi:

Autore:  andreah [ 29/12/2011, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae

Apoderus ha scritto:
No Andrea, ti eri spiegato bene e io avevo capito (credo). La parola chiave del mio ragionamento è: attivo. Nicola, per riprodurre l'azione dell'uscita dal fagiolo, ha dovuto uccidere l'esemplare e ricostruire la scena, per poter effettuare lo stacking. Se io volessi fotografare un Apoderus che arrotola il suo cilindro, non avrei alternative, non potendo ricostruire la scena con un esemplare morto (o assiderato). Penso che possiamo trovarci d'accordo sul fatto che lo stacking è irrealizzabile su soggetti attivi.

:hi:


Assolutamente d'accordo
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/