Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 04/02/2012, 13:08 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
finalmente riesco a ripostare qualcosa La febbre era in realtà varicella e mi ha tenuto a letto 10gg con febbre tra i 39.5 e 38/38.5 se prendevo antipiretici. Il soggetto è già presente e la foto non gli rende certamente giustizia, ma volavo tornare tra voi  Un grazie a I. Zappi
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 04/02/2012, 13:13 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Altro spettacolare Nic! Ti sei breso una brutta influenza, si sentiva la tua mancanza. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2012, 13:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bentornato Nicola! La varicella alla tua età?
Sempre una bella bestia, anche se di solito la snobbiamo perchè si trova ovunque ci sia una pianta di cisto.
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 04/02/2012, 13:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Maurizio, tu avevi fatto una foto ad una coppia qui al sughereto che non hai più postato 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/02/2012, 14:11 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Io ne he trovati due l'anno scorso sfalciando in un campo, sono uguali, però sono neri. Che specie potrebbe essere?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/02/2012, 14:13 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mikiphasmide ha scritto: Io ne he trovati due l'anno scorso sfalciando in un campo, sono uguali, però sono neri. Che specie potrebbe essere? Hispa atra Linnaeus, 1767 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/02/2012, 14:17 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Io ne he trovati due l'anno scorso sfalciando in un campo, sono uguali, però sono neri. Che specie potrebbe essere? Hispa atra Linnaeus, 1767   Grazie! Non c'è possibilità di sbagliarsi, vero?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 04/02/2012, 14:39 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Bentornato Nicola! La varicella alla tua età?
Sempre una bella bestia, anche se di solito la snobbiamo perchè si trova ovunque ci sia una pianta di cisto. Già... presa dallo sfogo di S.Antonio di mio nonno... Alemno ora le ho fatte tutte!!!! Pensa che io ne ho 3 in collezione Mikiphasmide ha scritto: FORBIX ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Io ne he trovati due l'anno scorso sfalciando in un campo, sono uguali, però sono neri. Che specie potrebbe essere? Hispa atra Linnaeus, 1767   Grazie! Non c'è possibilità di sbagliarsi, vero? Esatto! Sempre che il campo fosse in Italia 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2012, 15:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Maurizio, tu avevi fatto una foto ad una coppia qui al sughereto che non hai più postato  Se mettessi sul Forum tutte le foto che faccio, verrei cacciato dopo tre giorni! Maw89 ha scritto: Già... presa dallo sfogo di S.Antonio di mio nonno... Alemno ora le ho fatte tutte!!!! Pensa che io ne ho 3 in collezione Nel Lazio e in Toscana è comunissima, almeno a bassa quota. Come ricordava anche Fabio, le abbiamo trovate in attività e in accoppiamento perfino durante le vacanze di Natale. La cosa buffa è che passando vicino ad un cespuglietto di cisto stavo giusto dicendo a Fabio "su questa pianta in primavera ci troverai sicuramente l'Hispa testacea*", quando abbiamo visto che in direzione del mio dito ce n'erano giusto un paio in bella vista! Ed altre lì intorno. L' atra invece qui è molto meno frequente, ma comunque si trova sparsa qua e là. *) So che non si chiama più così, ma almeno parlando è più comodo il vecchio nome.
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 04/02/2012, 15:40 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Davvero bella bestiola! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 04/02/2012, 19:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis ha scritto: ....Nel Lazio e in Toscana è comunissima, almeno a bassa quota........ Bene, altra bestiola da provare a cercare dalle mie parti (non credo di averla mai vista, se non in foto)  Scusa, Nicola, a cosa è dovuta la differenza di colore degli occhi?
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2012, 20:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: Scusa, Nicola, a cosa è dovuta la differenza di colore degli occhi? Succede spesso con molti coleotteri. A volte un intero occhio, ma più spesso alcune parti soltanto. Credo che seccando si formi uno spazio tra gli ommatidi e il tessuto su cui poggiano, e che questo rifletta diversamente la luce dando questo effetto di occhio chiaro. Il colore normale è quello scuro dell'occhio sinistro. Non so se sia proprio quello che accade, ma il fenomeno è comunque legato all'essiccazione dei tessuti.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 04/02/2012, 21:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie mille Maurizio. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
|