Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=31338
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 15/02/2012, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835 - Chrysomelidae

Se qualcuno può aiutarmi, tra le specie italiane non ne trovo nessuna col pronoto così squadrato :? .
Perfino la T. goettingensis (che da noi non c'è) mi pare lo abbia più stetto...

Image4.jpg


Image5.jpg


Autore:  FORBIX [ 16/02/2012, 3:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

A me sembra un maschietto di T. nicaeensis Villa, 1835 :sick:

Autore:  Maura [ 18/03/2012, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

Vedere una T. nicaeensis inserita da poco nel forum mi ha fatto ricordare di questa Timarcha che per me è un rompicapo...
FORBIX ha scritto:
A me sembra un maschietto di T. nicaeensis Villa, 1835 :sick:

Tra le specie italiane non c'è tanta scelta... eppure il pronoto di quest'esemplare è decisamente più squadrato... e soprattutto più largo!

Checklist alla mano, ho confrontato specie per specie... e ho finito per scartarle tutte...

Qualcuno può risolvere l'arcano? ...o comincio a pensare ad una specie inedita :roll:

Autore:  Lech Borowiec [ 18/03/2012, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

In Timarcha goettingensis pronotum is distinctly narrower and elytra distictly coarser punctured. Compare with my photo:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ti ... gensis.htm

Autore:  Maura [ 18/03/2012, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

Exactly my point ;) ... among the species that I checked T. goettingensis has the widest pronotum, yet is more narrow than this one. That makes me think that maybe this is an anomalous individual or we are dealing with something new :roll:

Autore:  Julodis [ 18/03/2012, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

FORBIX ha scritto:
A me sembra un maschietto di T. nicaeensis Villa, 1835 :sick:

Sono dello stesso avviso di Leonardo. Per me è solo un maschio di nicaeensis, forse con protorace un po' strano (a volte capita anche a causa di uno sfarfallamento un po' stentato). Bisognerebbe vedere se nella zona ci sono altri individui con caratteristiche simili o se si tratta di un esemplare isolato.

Autore:  Maura [ 18/03/2012, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

E' quello che ho intenzione di fare :ok:

Qualche consiglio su come e dove cercare questi crisomelidi?

Autore:  Julodis [ 18/03/2012, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

Maura ha scritto:
E' quello che ho intenzione di fare :ok:

Qualche consiglio su come e dove cercare questi crisomelidi?

Si trovano un po' ovunque, tipicamente mentre se ne vanno a spasso, si accoppiano o mangiano. Anche come periodo di attività non sono un problema. Si trovano in giro anche a temperature molto basse. Qui a Roma, attraversando il prato che divide casa mia dalla scuola in cui insegno, li vedo spesso sul bordo del sentiero, magari in accoppiamento, anche a gennaio, con le pozzanghere ghiacciate! Non si vedono per un po' solo nel periodo più caldo, ma nelle zone montane girano anche in estate.
Considera che le pianta ospiti, almeno della nicaeensis, forse pure delle altre, sono i Galium, su cui si trovano le larve (che tra l'altro somigliano stranamente agli adulti). Questo probabilmente è il motivo per cui si trovano spesso a spasso lungo strade di campagna, siepi, ecc.

Autore:  FORBIX [ 18/03/2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

In autunno inoltrato, puoi trovarle praticamente ovunque....
Perlomeno, dalle mie parti è così! Le trovo vagare ai bordi dei boschi o anche dei campi. Magari prediligono un certo tipo di ambiente, ma onestamente non ho ancora capito quale!! :? :?

P.S. - :oops: :oops: :oops: Aveva già risposto Maurizio! :dead:

Autore:  Maura [ 18/03/2012, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

Allora per cominciare sarà meglio controllare le piante di Galium. Dando un'occhiata alle date dei post vedo che le larve si possono trovare per gran parte dell'anno.

E poi speriamo in qualche incontro fortunato... forse nella zona non è poi tanto diffusa (almeno rispetto ad altri coleotteri), o perlomeno io l'ho notata solo un paio di volte in un anno.

Grazie dei consigli! :D :lov2:

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/03/2012, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

Questo topic mi era sfuggito. Anche io convengo che si tratta di nicaeensis. Su lunghe serie ho notato che la forma del pronoto non è un carattere costante, potendo variare non poco nei due diametri (antero-posteriore e/o latero-laterale).

Autore:  Maura [ 18/03/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha da determinare

Una conferma in più non fa mai male, grazie! :D :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/