Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gonioctena (Spartomena) fornicata (Brüggemann, 1873) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=34087
Pagina 1 di 1

Autore:  Broc [ 12/05/2012, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Gonioctena (Spartomena) fornicata (Brüggemann, 1873) - Chrysomelidae

ho cercato questa specie, ma non mi sembra di averla trovata
IMG_7310.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 12/05/2012, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coccinellidae da id

Credo Gonioctena fornicata.

Autore:  Xylotrechus [ 12/05/2012, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coccinellidae da id

Chrysomelidae, non coccinellidae

:hi:

Autore:  Broc [ 12/05/2012, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coccinellidae da id

grazie mille ad entrambi :birra:
:hi:

Autore:  Nomas [ 13/05/2012, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coccinellidae da id

Gonioctena fornicata (Bruggermann, 1873). Si tratta di una specie alloctona, propria dell'Europa Sud-orientale, segnalata nel 1953 per il nostro Paese. Per il Lazio è stata segnalata da Colonnelli nel 1973. E' un fitofago di primo piano per l'erba medica, rodendone le foglie arriva alle volte a scheletrizzarne le colture.
Ciao, Renato

Autore:  Broc [ 13/05/2012, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata (Bruggermann, 1873) - Chrysomelidae

grazie per le ulteriori informazioni, infatti l'ho catturata proprio su erba medica o nelle immediate vicinanze;
quindi una specie alloctona...è molto diffusa nel Lazio?

Autore:  Nomas [ 13/05/2012, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata (Bruggermann, 1873) - Chrysomelidae

Per la diffusione nel Lazio, i dati in letteratura languono. Non sia così diffusa, ma localmente, nelle colture di erba medica e nelle vicinanze, penso che si possa raccogliere anche abbonantemente. Una tipica strategia di dispersione di molti insetti fitofagi esotici è quella di arrivare, esplodere con popolazioni abbondanti in un luogo, per poi ridimensionarsi con popolazioni più ridottte, e quindi passare a colonizzare nuovi luoghi con il medesimo sistema.
Da diversi anni sto raccogliendo dati sulla presenza in Italia di questa specie, con l'intenzione di scrivere futuro articolo al proposito. Anzi, ti chiederei il permesso di utilizzare questa tua segnalazione da aggiungere per il Lazio. Attualmente sono proprio alla ricerca di dati di raccolta in centro Italia e anche riguardo il Sud, dove non pare sia ancora arrivata.
Ciao, Renato

Autore:  Broc [ 13/05/2012, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata (Bruggermann, 1873) - Chrysomelidae

Ovviamente nessun problema ad inserire la mia segnalazione; se ne trovo altre in località diverse non mancherò si segnalaterlo, in particolare al confine Molise Puglia dove mi reco diverse volte l'anno
:hi:

Autore:  Nomas [ 13/05/2012, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata (Bruggermann, 1873) - Chrysomelidae

Molte grazie per la tua cortesia :hp: . Per il Molise e la Puglia non è stata ancora segnalata e chissà che non stia già zampettando da quelle parti. Oltre che nelle coltivazioni di erba medica spesso si trova sulle singole piante sfuggite alle colture tra la vegetazione erbacea o ai lati delle strade.
Grazie ancora, ciao Renato

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/