Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Melasomoptera) lutea (Petagna, 1810) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=35114 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 10/06/2012, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Melasomoptera) lutea (Petagna, 1810) - Chrysomelidae |
Chrysomela populi ? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/06/2012, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Direi che è lei, anche se la silhouette non è proprio quella della populi, che ha generalmente una sagoma un pò più slanciata. Il pronoto più stretto delle elitre, comunque, esclude che sia una Chrysolina. |
Autore: | Julodis [ 10/06/2012, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Non mi convince mica troppo. E' vero che il pronoto è più stretto delle elitre, ma non ha l'aria della Chrysomela populi. Per me potrebbe essere una Chrysolina grossa col pronoto più stretto del normale. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/06/2012, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Julodis ha scritto: Non mi convince mica troppo. E' vero che il pronoto è più stretto delle elitre, ma non ha l'aria della Chrysomela populi. Per me potrebbe essere una Chrysolina grossa col pronoto più stretto del normale. E infatti il dubbio mi è rimasto!! In prima istanza avevo anche io pensato a C. grossa. Anche l'apice delle elitre, pur vedendosi poco e male, non è da Chrysomela. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/06/2012, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Dopo aver a lungo riflettuto...... torno alla mia prima impressione (a 55 anni non ho ancora imparato a fidarmi del mio sesto senso....) e convengo con voi che è Chrysolina grossa. |
Autore: | Julodis [ 10/06/2012, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
A dimostrazione del fatto che a volte da foto le cose non sono così semplici. Osservandolo dal vero il dubbio non ci sarebbe stato. |
Autore: | Mimmo011 [ 10/06/2012, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Julodis ha scritto: A dimostrazione del fatto che a volte da foto le cose non sono così semplici. Osservandolo dal vero il dubbio non ci sarebbe stato. Secondo me una delle cose che falsano di più una foto sono il bilanciamento del bianco e la prospettiva che può falsare un pò le forme. Usando i file RAW e modificando la temperatura del colore mi sono accorto che i colori possono variare veramente tanto! |
Autore: | Julodis [ 10/06/2012, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: A dimostrazione del fatto che a volte da foto le cose non sono così semplici. Osservandolo dal vero il dubbio non ci sarebbe stato. Secondo me una delle cose che falsano di più una foto sono il bilanciamento del bianco e la prospettiva che può falsare un pò le forme. Usando i file RAW e modificando la temperatura del colore mi sono accorto che i colori possono variare veramente tanto! In particolare la prospettiva, unita alla diversa focale dell'obiettivo, possono alterare notevolmente le proporzioni. Per i colori il problema è minore, sia perchè non bisogna tenerne conto più di tanto, sia perchè si possono sempre correggere in seguito, se necessario, anche sulle foto ridotte ed in jpg del Forum (anche se i risultati non sono gli stessi che sull'originale) |
Autore: | soken [ 10/06/2012, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
dopo tutto cio' posso aggiungere che la pianta ospite non era Pioppo... ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/06/2012, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
soken ha scritto: dopo tutto cio' posso aggiungere che la pianta ospite non era Pioppo... ![]() Su questo non avevamo dubbi. Già che ci sei, non è che puoi anche dirci su cosa era? Da quel che si vede potrebbe essere una Lamiacea. |
Autore: | soken [ 11/06/2012, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
questo proprio non ricordo, comunque dovrei ripassare a giorni, e se non hanno smantellato tutto per costruire te lo so dire. ![]() |
Autore: | Nomas [ 11/06/2012, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
A me pare più simile a Chrysolina lutea. C. grossa ha i lati del pronoto più ristretti in avanti, mentre l'esemplare fotografato ha i lati subparalleli. Anche il colore del pronoto tende piu al nero come C. lutea. La forma dei lati del pronoto, in effetti, l'accomuna a Chrysomela populi. Ciao, Renato |
Autore: | Julodis [ 11/06/2012, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Nomas ha scritto: A me pare più simile a Chrysolina lutea. C. grossa ha i lati del pronoto più ristretti in avanti, mentre l'esemplare fotografato ha i lati subparalleli. Anche il colore del pronoto tende piu al nero come C. lutea. La forma dei lati del pronoto, in effetti, l'accomuna a Chrysomela populi. Ciao, Renato Credo che tu abbia ragione. Nella discussione Chrysolina/Chrysomela ci era sfuggito questo particolare da lutea. |
Autore: | soken [ 15/06/2012, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Julodis ha scritto: soken ha scritto: dopo tutto cio' posso aggiungere che la pianta ospite non era Pioppo... ![]() Su questo non avevamo dubbi. Già che ci sei, non è che puoi anche dirci su cosa era? Da quel che si vede potrebbe essere una Lamiacea. dunque: queste piante si trovano sotto alberi, quindi sempre all' ombra. sono alte in media circa 1 m. ancora senza fiori (viste ieri) fusto duro e dritto, percio' non rampicanti. le foglie sono grandi circa 10 x 6 cm. morbide con un po di peluria-vellutata ma non appiccicosa, anche lo stelo della foglia pelosetto. bordura della foglia tondeggiante, quindi non appuntito. e indovina cosa c' era sopra ? proprio lei ! la lutea ? ![]() se avessi avuto la macchina fotografica tutta questa pappardella..... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |