Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=35786
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 28/06/2012, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

Immaculate male :ok:
6.6 mm

Allegati:
Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae.JPG


Autore:  marco villa [ 28/06/2012, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

Mamma mia che bello :shock: :shock: :shock:

Autore:  Andrea Pergine [ 28/06/2012, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

:birra: :lov3: BELLOOOOOOOOO!!!! :lov3: :birra:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  FORBIX [ 28/06/2012, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

Quante feste a questa bestiola!!!
Controllate in questo periodo sui nuovi getti di Lentisco ed affini.......a volte il loro attacco risulta ben visibile per la quasi completa defogliazione, appunto, dei giovani germogli!
Quando c'è, è davvero infestante e se ne possono trovare con le più svariate colorazioni delle elitre.
Ne ho già preparati alcune bustine per i Crisomelidari del Forum, ma vedo di recuperarne altri. ;)

Autore:  Andrea Pergine [ 28/06/2012, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

:hp: :birra: :lov2: ....grande Leonardo!!! :lov2: :birra: :hp:
:oops: :roll: ....ma io sono per caso un "Crisomelidaro del Forum"? :roll: :gh: :gh: :gh:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 28/06/2012, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

FORBIX ha scritto:
Quante feste a questa bestiola!!!
Controllate in questo periodo sui nuovi getti di Lentisco ed affini.......a volte il loro attacco risulta ben visibile per la quasi completa defogliazione, appunto, dei giovani germogli!
Quando c'è, è davvero infestante e se ne possono trovare con le più svariate colorazioni delle elitre.


Anche qui da noi è infestante su lentisco, e 15 giorni ne erano pieni anche gli arbusti di Feijoa sellowiana in giardino.

Autore:  marco paglialunga [ 29/06/2012, 2:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

:? Il lentisco non c'è, la feioia neppure :| cos'altro si mangia?
rosmarino?leccio?melograno?lauroceraso?stò cercando di ricordare i punti di sfalcio... :roll:

Autore:  Mikiphasmide [ 30/06/2012, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

marco paglialunga ha scritto:
:? Il lentisco non c'è, la feioia neppure :| cos'altro si mangia?
rosmarino?leccio?melograno?lauroceraso?stò cercando di ricordare i punti di sfalcio... :roll:
Io l'ho trovato in collina su arbusto di Pero selvatico.

Autore:  Nomas [ 30/06/2012, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

Marco, la pianta più probabile è il leccio.

Per Maurizio: mi interessano molto le tue osservazioni sulla Myrtacea Feijoa sellowiana, potresti per cortesia inviarmi (via MP) qualche foto del danno e, se ancora presente, dell'adulto sulla pianta? Anche Labidostomis taxicornis attacca la Feijoa.

Ciao Renato

Autore:  marco paglialunga [ 30/06/2012, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

Grazie Michi :lov1: , in effetti son passato sotto una pianta di Crategus...
Grazie Renato :lov1: , leccio eee?...allora alzerò lo sguardo :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/