Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Synerga) viridana viridana (Küster, 1844) cf. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=35804
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 27/06/2012, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Synerga) viridana viridana (Küster, 1844) cf. - Chrysomelidae

Mi servirebbe un aiuto nel determinare questa Chrysolina. Non metto la località per non influenzare la determinazione.
Dimensioni: 7 mm, su Foeniculum vulgare, G. Altadonna legit.
Immagine 403.jpg


Autore:  Julodis [ 27/06/2012, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Tanto lo sappiamo che quando non metti la località è roba delle Eolie!

A me non pare la fastuosa, ma se potessi fare una foto un po' migliore, in cui si vedono i colori reali (qui o c'è il riflesso, o sembra molto scura), e magari con zampe ed antenne visibili, sarebbe più semplice.

P.S. - La prossima volta che non metti volutamente la località, non scriviamo volutamente la determinazione! :mrgreen:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/06/2012, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Julodis ha scritto:
Tanto lo sappiamo che quando non metti la località è roba delle Eolie!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Julodis ha scritto:

A me non pare la fastuosa, ma se potessi fare una foto un po' migliore, in cui si vedono i colori reali (qui o c'è il riflesso, o sembra molto scura), e magari con zampe ed antenne visibili, sarebbe più semplice.

:ok: Più tardi eseguo. Il fatto è che mi viene molto difficile preparare coleotteri convessi come Coccinellidae e Chrysomelidae! :(
Julodis ha scritto:

P.S. - La prossima volta che non metti volutamente la località, non scriviamo volutamente la determinazione! :mrgreen:

:P :P :P ;)

Autore:  f.izzillo [ 28/06/2012, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Lucanus tetraodon ha scritto:
Julodis ha scritto:
Tanto lo sappiamo che quando non metti la località è roba delle Eolie!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Julodis ha scritto:

A me non pare la fastuosa, ma se potessi fare una foto un po' migliore, in cui si vedono i colori reali (qui o c'è il riflesso, o sembra molto scura), e magari con zampe ed antenne visibili, sarebbe più semplice.

:ok: Più tardi eseguo. Il fatto è che mi viene molto difficile preparare coleotteri convessi come Coccinellidae e Chrysomelidae! :(
Julodis ha scritto:

P.S. - La prossima volta che non metti volutamente la località, non scriviamo volutamente la determinazione! :mrgreen:

:P :P :P ;)

E tu prima schiacciali! :no1: :gh:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/06/2012, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Metto altre foto...il colore dell' esemplare è sostanzialmente blu, le macchie verdi sono un effetto dell' illuminazione.
Immagine 414.jpg


Immagine 409.jpg


Immagine 412.jpg


Immagine 413.jpg


Due diverse messe a fuoco dell' esemplare.
Immagine 415.jpg


Immagine 416.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 28/06/2012, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

:hi: Giovanni :hi:
Non penso sia la fastuosa ma per escluderla definitivamente controlla se sotto all'ultimo articolo tarsale ha un "dentino"...
(vedi foto)
tarso Chrysolina fastuosa.jpg



:birra: :birra: :birra:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/06/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Grazie Andrea. Il dentino è assente. :ok:

Autore:  Julodis [ 29/06/2012, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Non potrebbe essere una Chrysolina viridana (Küster, 1854)?

Autore:  Maura [ 03/11/2012, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Julodis ha scritto:
Non potrebbe essere una Chrysolina viridana (Küster, 1854)?


La punteggiatura grossolana e fortemente impressa dei lati del prontoto, così come quella più marcata sui lati delle elitre rispetto al disco, mi fa pensare che hai proprio ragione. ;)

Autore:  Julodis [ 04/11/2012, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Infatti io resto della mia idea.

Inoltre siamo ancora senza località! Giovanni?

Autore:  Lucanus tetraodon [ 04/11/2012, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa (Scopoli, 1763) ???

Grazie Maurizio e Maura. :lov2: :lov2:

ITALIA - Sicilia (ME), Isole Eolie, Vulcano (Piano) ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/